Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tortorelli (Uil):”Procedere a tassazione extraprofitti società petrolifere per realizzare in Basilicata un fondo difesa welfare”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tortorelli (Uil):”Procedere a tassazione extraprofitti società petrolifere per realizzare in Basilicata un fondo difesa welfare”
Economia

Tortorelli (Uil):”Procedere a tassazione extraprofitti società petrolifere per realizzare in Basilicata un fondo difesa welfare”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 13 agosto 2023 – “Dopo la tassazione degli extraprofitti di banche ed istituti di credito, il Governo raccolga la proposta della Uil di seguire la stessa strada per gli extraprofitti accumulati dalle società petrolifere ed energetiche, istituendo in Basilicata un fondo specifico da indirizzare alla difesa del welfare da tempo fortemente a rischio, in particolare per le categorie più deboli, gli anziani, le famiglie monoreddito, i lavoratori precari”. 

Vincenzo Tortorelli, segretario generale Uil Basilicata

Così Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil Basilicata, sottolineando che “si tratta di una proposta che il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri ha fatto in solitaria da oltre un anno e che assume significati particolari e specifici nella nostra regione, macrofornitrice di petrolio e gas.

Parliamo – prosegue Tortorelli – di un gettito più che consistente che garantirebbe ben oltre il “mini-beneficio” del bonus gas per le famiglie lucane. S
Si pensi che l’utile netto dichiarato dall’Eni è di oltre 7 miliardi di euro rispetto a 1,2 miliardi (dati raffrontati al primo semestre 2021).
La Total è arrivata a 5,7 miliardi di profitti e la Shell sino a 100 miliardi di dollari.

Per questo, la decisione delle aziende energetiche di non pagare la tassa sugli extraprofitti prevista da una legge della Repubblica italiana è semplicemente scandalosa.

Tutto questo mentre – aggiunge Tortorelli – come sindacato siamo fortemente impegnati, insieme a forze politiche ed associazioni del terzo settore, in iniziative di contrasto alla povertà e al disagio sociale.
Riteniamo che non siano sufficienti le misure finalizzate al contenimento dei prezzi dell’energia e dell’inflazione, che specie sul fronte dei costi dei carburanti come sanno bene gli automobilisti si sono rivelate un flop.
Quello che proponiamo invece è  un intervento reso possibile dalla decisione del Governo di procedere alla tassazione degli extraprofitti delle banche e pertanto non fermarsi qui. 

In tal senso, per la UIL, è doveroso che le imprese energetiche garantiscano un contributo solidaristico allo Stato, attraverso cui contenere per le famiglie, i consumatori e le imprese, gli effetti dell’aumento dei prezzi dovuto al rincaro di energia e materie prime, in seguito alla guerra in Ucraina.
Per noi si tratta di una scelta di equità, finalizzata al recupero di risorse utili a sostenere il sistema economico italiano, in una fase ad alto tasso di inflazione nonostante qualche timido ed insufficiente segnale in controtendenza che viene dalla Basilicata.
E si pensi ai giovani che – conclude il segretario Uil – andranno in pensione a 74 anni se cominciano oggi a lavorare con importi inferiori ai loro padri”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag società petrolifere
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023 13 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quattro giorni di musica dal vivo nell’estate di Satriano di Lucania
Successivo La domanda straniera traina il turismo lucano | Positivi i dati dei primi sei mesi dell’anno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?