Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I mali della sanità in Basilicata |Il Sindaco di Matera Bennardi denuncia: “Ignorati da chi doveva intervenire”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > I mali della sanità in Basilicata |Il Sindaco di Matera Bennardi denuncia: “Ignorati da chi doveva intervenire”
PoliticaSanità

I mali della sanità in Basilicata |Il Sindaco di Matera Bennardi denuncia: “Ignorati da chi doveva intervenire”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 13 agosto 2023 – “Parte da molto lontano, la crisi della sanità lucana che solo oggi ha il suo prevedibile epilogo politico”.

E’ l’amaro sfogo del sindaco di Matera, Domenico Bennardi, dopo la serie di impegni mancati dalla politica regionale.

Firma del documento dei Sindaci sui problemi della sanità in Basilicata

“E’ partita da qualche giorno, l’indignazione a suon di comunicati stampa per l’imbarazzante questione relativa al direttore generale alla Sanità della Regione Basilicata, che alla fine si è dimesso. – esordisce Bennardi prima di tornare sui nodi cruciali -.
Questioni di presunte molestie sessuali su cui ora bisogna fare luce, ma che rappresentano l’ennesimo picco negativo nel lungo trend in perdita della sanità lucana.

Sorprende, però, leggere solo ora attacchi e critiche verso un sistema sanitario regionale che non è certamente in crisi da agosto, dopo che l’ennesimo cittadino lucano ha raccontato le proprie vicissitudini sulle liste d’attesa, o dopo la fine di un altro dirigente alla sanità in Basilicata.
“Dove erano il senatore Rosa, il deputato Caiata, il commissario della Lega Basilicata, Pepe, quando per due anni le massime cariche cittadine di molti Comuni autorità sanitarie locali ed i sindaci della provincia di Matera hanno manifestato con i sindacati a Potenza, l’ultima volta sotto la pioggia?” si chiede provocatoriamente Bennardi.

“Dov’erano quando siglavamo patti sulla sanità a cui nessuno ha mai risposto, quando abbiamo convocato consigli comunali e provinciali aperti sulla sanità, uno a Pisticci e uno a Matera, oltre a conferenze dei sindaci e grida d’allarme sulla stampa?

Nessuna risposta, nessuna reazione. Eppure facevano e fanno parte della stessa coalizione di centrodestra che governa il Paese e la Regione.

La sanità per noi lucani – prosegue Bennardi – è questione che richiede soluzioni definitive, a Potenza come a Roma.

Io accuso i nostri parlamentari ed ex assessori regionali, per non aver ascoltato il grido di allarme sollevato da molti sindaci e dall’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) Basilicata.

Sono mesi che parliamo di risolvere una volta per tutte il problema delle liste d’attesa -sottolinea Bennardi- ricevere dopo due anni (se va bene) una visita medica e un referto diagnostico, può equivalere a una condanna a morte se la malattia non viene subito diagnosticata e curata; ma, soprattutto, compromette quel rapporto di fiducia fondamentale tra sistema sanitario e cittadini, che costringe questi ultimi a cercare altrove chi possa prendersi cura della propria salute, o peggio ancora li induce a rinunciare del tutto all’assistenza sanitaria.

I cittadini lucani stanno rinunciando alle cure, all’assistenza e lo fanno per l’impossibilità di trasferirsi, per mancanza di fiducia, per rassegnazione. La causa della fuga di pazienti dalla Basilicata è tutta qui.

Ed è vergognoso prenderne consapevolezza solo ora. – afferma amareggiato il sindaco di Matera.
Da Roma arriva la notizia che il Governo ha ripartito le somme per il Fondo sanitario: alla Basilicata solo 14 milioni e non sono assolutamente sufficienti.
Abbiamo reparti e Unità che si stanno svuotando letteralmente, di pazienti e personale sanitario. Non parlo solo di camici bianchi, servono subito infermieri, tecnici di laboratorio, assistenti sanitari, operatori socio-sanitari.
La carenza di personale medico e sanitario, è questione nazionale? Bene, si concentrino i nostri parlamentari su scelte coraggiose ma risolutive come: aumentare la soglia dell’età pensionabile per i medici convenzionati; coinvolgere il più possibile gli universitari, consentendo l’immediata assunzione di giovani medici, anche specializzandi, che possano essere assunti già mentre concludono il loro percorso di specializzazione; eliminiamo il numero chiuso dalle facoltà di Medicina, perché la vera selezione si fa sul campo; ai bandi di concorso si presentano meno medici rispetto ai posti a concorso?
Allora rendiamo più attrattivi i nostri concorsi e le nostre strutture ospedaliere, anche da un punto di vista professionale.
Facciamo in modo che rimangano in regione per dieci anni, altrimenti assisteremo sempre a questo nomadismo e svuotamento dei reparti.

La sanità è una questione complessa e urgente – conclude Bennardi – si programmino subito tavoli tecnici e politici, noi sindaci siamo a disposizione, lo siamo sempre stati”.

Foto di copertina. riunione dei sindaci sull’emergenza sanità in Basilicata

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023 13 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Ferragosto apertura straordinaria del Parco della Grancia a Brindisi di Montagna
Successivo Tributo a Lucio Battisti dell’Orchestra Sinfonica di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?