Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Ferragosto apertura straordinaria del Parco della Grancia a Brindisi di Montagna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Ferragosto apertura straordinaria del Parco della Grancia a Brindisi di Montagna
Cultura ed Eventi

A Ferragosto apertura straordinaria del Parco della Grancia a Brindisi di Montagna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 13 agosto 2023 – Apertura straordinaria del Parco della Grancia a Brindisi Montagna, in occasione del Ferragosto.

A partire dalle 11 del mattino, dopo l’accoglienza, gli ospiti potranno visitare il Parco alla scoperta della flora e della fauna, visitare la fattoria didattica, fare esperienza di ruralità, riscoprire le pratiche tradizionali del mondo agricolo lucano attraverso la conoscenza dei vecchi metodi dell’aratura e della semina, e partecipare ai laboratori del gusto.

Nel pomeriggio l’offerta si arricchisce con l’accampamento dei briganti, lo spettacolo dei burattini e la falconeria, una manifestazione unica nel suo genere, un vero e proprio spettacolo teatrale dal vivo che riconduce alle atmosfere medievali e alle affascinanti pratiche venatorie di Federico II, con l’ausilio di tecnologie audio-visive che ne garantiscono unicità e originalità.

In serata poi il Cinespettacolo “La Storia Bandita” che rappresenta in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio.
Una vicenda, quella della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia tra il 1799 ed il 1861, raccontata senza nostalgie o rancori, alla scoperta del mondo rurale lucano e delle sue inconfondibili radici: la storia diventa racconto e spettacolo e la natura traccia i contorni di un paesaggio che esprime la straordinaria autenticità del mondo contadino.

Straordinari i numeri di questo grande evento. 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia e su schermo d’acqua, oltre a numerosi altri effetti speciali in scena: un’esperienza “5D”, che coinvolge tutti i sensi, dando allo spettatore la sensazione di trovarsi dentro un set cinematografico che prende forma sotto i suoi occhi;
una narrazione spettacolare della durata di circa un’ora e mezza, animata da oltre 200 figuranti che interagiscono su un’area di scena di oltre 25mila metri quadri, nello splendido anfiteatro naturale della foresta della Grancia, un teatro su un dorso di montagna incantevole che ha per scenografia la vegetazione e per sipario la notte.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Grancia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2023 13 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tursi | Seconda edizione del “Premio Somma”
Successivo I mali della sanità in Basilicata |Il Sindaco di Matera Bennardi denuncia: “Ignorati da chi doveva intervenire”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?