Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Montemurro | Domani, 7 agosto, Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 9, doppia presentazione letteraria con Sonya Orfalian e Silvia Bre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Montemurro | Domani, 7 agosto, Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 9, doppia presentazione letteraria con Sonya Orfalian e Silvia Bre
Cultura ed Eventi

Montemurro | Domani, 7 agosto, Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola 9, doppia presentazione letteraria con Sonya Orfalian e Silvia Bre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 6 agosto 2023 – Serata di poesia e prosa, con due straordinarie autrici, quella in programma domani, lunedì 7 agosto, alle 21:30 nell’ex Convento San Domenico a Montemurro (PZ) per il secondo appuntamento della rassegna estiva “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola” 9, organizzata dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli.

L’incontro avrà per protagoniste l’artista e scrittrice Sonya Orfalian, con il volume Alfabeto dei piccoli armeni (Sellerio, 2023) e la poeta e traduttrice Silvia Bre con le Poesie di Emily Dickinson (Einaudi, 2023).

Le due autrici saranno in dialogo con il presidente e con il direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Mimmo Sammartino e Luigi Beneduci.

Apolide, rifugiata e figlia della diaspora, nata in Libia da genitori armeni, Sonya Orfalian ha raccolto in trentasei racconti, tanti quante sono le lettere dell’alfabeto armeno, le testimonianze sulle storie di bambini e bambine sopravvissuti al genocidio armeno messo in opera dall’impero ottomano. Si tratta del primo genocidio del ‘900. Un orrore avvenuto tra il 1915 e il 1922, prima della Shoah. Fu pulizia etnica, sofferenze indicibili e «marce della morte» di cui i sopravvissuti, a lungo, hanno avuto difficoltà a ricordare e a parlare. Uno sterminio ancora oggi negato in molti Paesi (a cominciare dalla Turchia, dove la carneficina è stata programmata e compiuta).

Silvia Bre, finalista al Premio Strega Poesia con “Le campane”, ci propone invece il suo lavoro di traduzione della voce e delle immagini di Emily Dickinson, grande poeta americana di fine ‘800, custodite in oltre 350 poesie. Un lavoro meticoloso e creativo che mira e infrangere anche i cliché sulla figura della Dickinson e che Silvia Bre concepisce come un ulteriore passo nell’opera di progressivo avvicinamento alla formidabile potenza della parola della poeta.

L’incontro si avvarrà del contributo di due dottorande dell’Università degli studi della Basilicata, Sara Petta e Aurora Zaccagnino,e delle musiche proposte dal M° Daniele Lerose alla chitarra.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2023 6 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autovelox | Un decreto del Prefetto dispone dove installarli in provincia di Potenza.
Successivo Moliterno | Torna “Se una notte d’estate… Conversazioni, musica, pensieri”. Ospite d’onore l’attore Marco Bocci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?