Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contro la sospensione del Reddito di Cittadinanza, lettera aperta dell’Ordine regionale deli Assistenti sociali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Contro la sospensione del Reddito di Cittadinanza, lettera aperta dell’Ordine regionale deli Assistenti sociali
Lavoro

Contro la sospensione del Reddito di Cittadinanza, lettera aperta dell’Ordine regionale deli Assistenti sociali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 2 agosto 2923 – Con una Lettera Aperta inviata al Presidente della Regione Basilicata, Bardi, all’Assessore alle politiche sociali, Fanelli, ai Prefetti Campanaro e Copponi, all’ANCI, ai Sindaci e ai responsabili delle sedi territoriali INPS, il Presidente del Consiglio Regionale dell’Ordine Regionale degli Assistenti sociali della Basilicata, Giuseppe Palo, Presidente del Consiglio Regionale degli Assistenti sociali, chiede un intervento immediato per far fronte alla situazione venutasi a creare dopo l’invio da parte dell’INPS di un SMS con la comunicazione della sospensione del reddito di cittadinanza dal 31 luglio ad una parte significativa di quanti lo percepiscono: i cittadini, tra i 18 e 59 anni i cosiddetti occupabili, sconosciuti ai servizi sociali territoriali perché, fin qui, presi in carico da Anpal o dai Centri per l’Impiego.

“Un SMS – dichiara il Presidente Palo- che sta provocando grandissima pressione sui Servizi Sociali dei Comuni con il serio rischio che molti Assistenti Sociali possano essere oggetto di aggressioni verbali o fisiche da parte di “persone esasperate”. Parliamo di persone, non di casi, numeri, moduli e questionari da compilare”.

“La scelta attuata dal Governo, – continua Palo -riteniamo sia stata poco opportuna nel merito e nel metodo, non tiene conto o non ha contezza della gravità della situazione: i servizi sociali territoriali non solo non sono stati rinforzati per queste esigenze ma sono ben al di sotto degli organici previsti e non in grado quindi di assicurare la necessaria attenzione alle singole situazioni di ciascuna delle centinaia di persone che devono essere prese in carico”.

La comunicazione dell’INPS sta generando confusione a partire dal testo del messaggio: “Domanda di RDC sospesa come previsto dall’art. 13 del DL48/2023 conv. Legge 85/2023. In attesa eventuale presa in carico da parte dei servizi sociali”.
Comunicazione inviata un venerdì di fine luglio, senza indicazioni ulteriori circa la necessità di attivazione di adeguate piattaforme e/o linee guida per valutare le singole situazioni.

Pertanto, l’Ordire Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata chiede una immediata azione corale a partire dalla Regione Basilicata perché i Comuni realizzino appieno il rafforzamento del personale assistente sociale previsto come livello essenziale delle prestazioni ai cittadini, utilizzando tutti i fondi disponibili.

Va alzato il livello di attenzione: noi assistenti sociali non possiamo essere lasciati soli, senza risorse e senza strumenti a sostenere le situazioni di persistente vulnerabilità in costante aumento.

Il Consiglio Regionale degli Assistenti sociali di Basilicata chiede l’immediato spostamento dei termini da parte dell’INPS.
Non si fanno riforme sulla pelle delle persone, e non saremo noi ad assumerci l’onere di ritardi, omissioni e propaganda” conclude il Presidente Giuseppe Palo.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag reddito di citadinanza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2023 2 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sottoscritto in Prefettura a Potenza il protocollo “Valigia di salvataggio”
Successivo Gioco d’azzardo patologico | L’associazione “Famiglie Fuori Gioco” sollecita l’applicazione delle fasce d’interruzione del gioco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?