Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando del Master di primo livello in “Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico”, opportunità per i giovani dei territori dell’Associazione Mirabilia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bando del Master di primo livello in “Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico”, opportunità per i giovani dei territori dell’Associazione Mirabilia
Cultura ed Eventi

Bando del Master di primo livello in “Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico”, opportunità per i giovani dei territori dell’Associazione Mirabilia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 28 luglio 2023 – Al via la seconda edizione del Master, per un numero massimo di 30 discenti. Scadenza domande 30 settembre. Il bando è online sul sito dell’Università degli Studi di Perugia.
L’obiettivo è creare specifiche professionalità capaci di leggere le più disparate risorse culturali e trasformarle in vere e proprie esperienze turistiche. Borse di studio a disposizione.

Le dichiarazioni:

Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “È ormai sempre più evidente che, per rendere più attrattivo l’enorme patrimonio culturale italiano, sono necessarie specifiche professionalità capaci di valorizzare tale patrimonio in chiave turistica e, più in generale, renderlo fattore primario di uno sviluppo economico, culturale e sociale orientato alla sostenibilità.
Un attrattore di risorse dall’esterno che, nell’ambito del turismo, lo rendono un importante  ‘motore autonomo’ dell’economia, attivatore di ricchezza e di occupazione diretta e indotta, come ormai dimostrato dalle indagini e dai dati sull’economia del settore culturale e turistico allargato.
È questo  lo scenario che dà importanza e forza al Master Mirabilia, in un Paese che vanta una formidabile presenza di siti Unesco, con un’ottica speciale diretta all’occupazione giovanile. In questo contesto, sono certo che anche la seconda edizione del Master avrà un grande successo”.

Angelo Tortorelli Presidente del network Mirabilia“Lo sviluppo delle competenze e la crescita professionale sono tra gli assi principali del percorso di valorizzazione dei territori legati ai siti Unesco, che punta sul binomio cultura/turismo.
Per questo la formazione, ed in particolare l’alta formazione, rappresenta un filone di attività privilegiato e particolarmente qualificante, che il network camerale Mirabilia porta avanti attraverso sinergie virtuose con i territori, come in questo caso con la Camera di Commercio dell’Umbria e con la sede del più alto sapere scientifico specialistico che è l’Università. Investendo sulla preparazione dei giovani, Mirabilia guarda al futuro ed alle sue nuove esaltanti sfide”

È online sul sito dell’Università degli Studi di Perugia il Bando del Master di primo livello in “Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, ideato per creare specifiche professionalità capaci di leggere le più disparate risorse culturali e trasformarle in vere e proprie esperienze turistiche.

L’intento è di formare una nuova figura professionale che, in abbinamento a conoscenze di carattere manageriale e di marketing, sia in grado di costruire strategie di gestione del patrimonio culturale materiale e immateriale, per arrivare alla valorizzazione a scopi turistici in chiave di sviluppo economico e sostenibilità.

Il percorso è nato dall’impegno congiunto dell’Ateneo in Convenzione con l’Università degli Studi della Basilicata e in collaborazione con le ventuno Camere di Commercio del Network Mirabilia, la rete promossa da Unioncamere per valorizzare aree accomunate dalla rilevante importanza storica, culturale e ambientale costituita dalla presenza di siti UNESCO – Patrimonio dell’umanità.

Il profilo in uscita: la preparazione multidisciplinare del Master consentirà di acquisire strumenti utili per tutte le diverse occupazioni coinvolte nel processo di valorizzazione turistica dei beni culturali sia nell’ambito pubblico (musei, aree espositive, siti archeologici), sia in quello privato (strutture ricettive, cantine e produttori agricoli, organizzatori di eventi). I partecipanti sapranno predisporre specifici design dell’esperienza culturale attraverso progetti turistici esperienziali (itinerari, cammini, pacchetti all inclusive per l’offerta turistica e/o per gli enti territoriali) e valorizzare ogni aspetto del territorio.

Parte integrante del percorso curricolare sono le attività di field project, le visite e gli study tour presso i siti UNESCO compresi nel network Mirabilia; sarà inoltre possibile svolgere un periodo di stage presso strutture della filiera turistica, scelte in accordo con il Network Mirabilia.

In questa seconda edizione il Master aderisce al Protocollo d’intesa nell’ambito dell’iniziativa PA110elode tra l’Università degli studi di Perugia e il Ministero per la Pubblica Amministrazione rivolto ai dipendenti pubblici.

Quattro le borse di studio messe a disposizione: due finanziate dal network Mirabilia e due dall’Università degli Studi di Perugia, oltre ad ulteriori borse collegate ai tirocini. Le lezioni inizieranno il 20 novembre 2023 per terminare il 25 maggio 2024 e si terranno, in aula e da remoto, nelle sedi dell’Ateneo (Perugia, Terni, Assisi, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Narni).

Bando, modulistica e avvisi: https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/master?layout=concorso&idConcorso=42230

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag mirabilia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Luglio 2023 29 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Polizia di Stato di Matera restituisce 10 beni archeologici alla Sovrintendenza dell’Archeologia, delle Belle arti e del Paesaggio per la Basilicata
Successivo Ancora vittime della strada in Basilicata | Due morti in due incidenti nel Potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?