Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mostre d’arte contemporanea inaugurate a Palazzo Lanfanchi a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mostre d’arte contemporanea inaugurate a Palazzo Lanfanchi a Matera
Cultura ed Eventi

Mostre d’arte contemporanea inaugurate a Palazzo Lanfanchi a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 21 luglio 2023 – Il Museo nazionale di Matera presenta due mostre temporanee negli spazi di Palazzo Lanfranchi, a cura di Alessandro Demma e Annamaria Mauro: Tensioni. Gisella Chaudry – Paolo Grassino e Travolti. L’essere umano nelle opere grafiche di Luigi Guerricchio.

I due progetti nascono dalla volontà di una strategia museale fondata sulla costruzione di una ricerca dedicata ai linguaggi dell’arte contemporanea per definire una più ampia prospettiva del Museo nazionale di Matera, uno spazio dinamico in grado di raccontare numerose storie artistiche e culturali dall’archeologia ai giorni nostri.

Il progetto Tensioni. Gisella Chaudry – Paolo Grassino, allestito nella chiesa del Carmine, nasce dalla ricerca dei due artisti su alcuni dei temi più centrali della società attuale, il processo del tempo e della memoria, lo stato della materia e del corpo, la condizione di mutamento, di trasformazione del nostro “essere nel tempo”. Due artisti, di differenti generazioni che affondano le radici della loro ricerca sul vissuto dell’essere umano e delle cose, per indagare le forme essenziali dell’opera in maniera intensa, tagliente, ricca di tensioni fisiche e concettuali.

Punto di contatto di Gisella Chaudry – due grandi cerchi, del diametro di 3 metri, in polistirene espanso con grafite e combustione che raccontano l’energia e il movimento della materia e del segno che scandiscono la vita nel tempo presente – e T di Paolo Grassino, due sculture in alluminio di figure umane unite dall’attraversamento crudele di una putrella, che racconta il dramma e l’esistenza umana – si fondono in un corpo a corpo intenso, in una narrazione unica che tesse le trame del pensiero dei due artisti.

È soprattutto sulla materia, il suo corpo e il suo significato, sulla sua forza e la sua forma, sulla sua struttura di pensiero e sulla sua pelle – di alluminio o di polistirene espanso – che si gioca la partita fondamentale dei due artisti; la materia indagata, plasmata, ferita, la materia bruciata, incisa, attraversata, interrogata nelle sue infinite possibilità, nelle sue qualità estetiche e concettuali, diventa uno spazio di sperimentazione costante e persistente da parte dei due artisti.

D’altronde secondo la dottrina delle forme platoniche la materia è un “male necessario” alla rappresentazione dell’idea, e qui l’idea dei due artisti è quella di costruire, attraverso le forma e le struttura della materia, le trame del loro pensiero, delle loro riflessioni esplorando le tensioni che vivono sui margini del limite, sui territori di confine che attraversano il tempo presente, sulle fragili presenze liminali, sulla soglia tra realtà e impossibilità, su enigmi suggestivi e affascinanti, in un universo indagato sull’incessante relazione tra il reale e l’immaginario, per sviluppare situazioni che creano “effetti di visione” che affascinano, seducono, attraggono lo spettatore e lo intrappolano nella forma e nel corpo dell’opera.

All’inaugurazione hanno preso parte gli artisti Gisella Chaudry e Paolo Grassino, gli eredi dell’artista Luigi Guerricchio, insieme ai curatori delle mostre, lo storico dell’arte Alessandro Demma e la Direttrice del Museo nazionale di Matera, Annamaria Mauro.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag mostre
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Luglio 2023 21 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Prezioso lavoro dei volontari al Parco della Grancia
Successivo Nel carcere di Matera inaugurato lo “Spazio Giallo” dedicato ai bambini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?