Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas nel primo cluster italiano foresta legno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Unibas nel primo cluster italiano foresta legno
Ambiente e Territorio

Unibas nel primo cluster italiano foresta legno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 20 luglio 2023 – “Una notizia che ci riempie di orgoglio e soddisfazione per la ricerca lucana: l’Università della Basilicata è una delle 3 università, unica del Sud Italia, nei 15 soci fondatori del primo cluster Italia foresta legno per il quale è stato firmato oggi al Masaf il protocollo d’intesa, alla presenza del ministro Lollobrigida”.

Lo dichiarano i consiglieri regionale Luca Braia e Mario Polese del Gruppo Italia Viva-Renew Europe

“L’Unibas in Italia – affermano – da sempre è tra gli atenei che forniscono il maggior contributo alla ricerca in campo forestale, grazie all’ottimo lavoro del dipartimento SAFE e del prof. Severino Romano che farà parte del consiglio di amministrazione e sarà vice coordinatore degli enti di ricerca del cluster.

Inviamo all’amico Prof. Romano i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, certi che saprà continuare – come fatto negli ultimi anni – nel solco della qualità e della sostenibilità, in un comparto importantissimo quale quello forestale con una Basilicata che possiede 355.409 ettari di boschi e foreste, pari al 4% della superficie forestale di tutta Italia.
Comparto per cui attendiamo che in Consiglio Regionale si discuta la nostra proposta di legge sulla nuova governance e le filiere produttive.”

Foto di copertina: prof. Severino Romano

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cluster italiano foresta legno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Luglio 2023 20 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acque del Sud Spa | Marcello Pittella: ”Vergognoso esproprio dell’acqua ai lucani”
Successivo Il Presidente del Circolo La Scaletta: La Regione si occupi della “questione Matera” per salvaguardare l’unità della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?