Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Presentato il progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della Palestra Coni di Parco Montereale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Presentato il progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della Palestra Coni di Parco Montereale
Ambiente e TerritorioSport

Potenza | Presentato il progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana della Palestra Coni di Parco Montereale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 10 luglio 2023 – Una struttura polivalente dedicata a scherma, arti marziali, judo, lotta, karate, tennis da tavolo, kendo, taekwondo, pugilato e arrampicata sportiva che si svilupperà su quattro livelli che, con i 2.500 metri quadrati, potrà ospitare fino a 400 spettatori.
Sono le caratteristiche tecniche di quello che diventerà il “polo sportivo” che sorgerà al posto dell’ormai fatiscente palestra Coni al Parco di Montereale di Potenza che sarà completamente demolita.

Progettisti della nuova struttura – costo costo complessivo di 7,4 milioni di euro, finanziati con fondi Pnrr – gli architetti Mauro Sàito e Federica Bonerba e il geologo Pietro Lorenzo

Il progetto è stato presentato dal Sindaco di Potenza, Mario Guarente, e dall’assessore all’Urbanistica, Michele Napoli.

Il sito dove sorge la struttura sportiva Ex Coni, a Montereale, – si ricorda in una nota – nell’immaginario dei cittadini di Potenza è il luogo dello sport, dove si sono svolte memorabili partite di pallacanestro e pallavolo, oltre ad altre discipline.

Il tema di progetto è la demolizione dell’edificio esistente, strutturalmente irrecuperabile, e la ricostruzione in situ di una nuova struttura polivalente dedicata ai cosiddetti “sport minori” (scherma, boxe, judo, taekwondo, kendo, ping-pong) che hanno fruttato una notevole quantità di vittorie internazionali e medaglie olimpiche alla squadra nazionale italiana negli ultimi decenni.
Nella dimensione del lotto disponibile, a demolizione avvenuta dell’edificio esistente, non è possibile ubicare in senso trasversale un campo di pallavolo/ pallacanestro con dimensioni adeguate allo svolgimento di gare agonistiche nazionali.

Il nuovo edificio – si precisa – riprende la sagomatura del terreno esistente e ne sviluppa le potenzialità in progetto polivalente, innovativo e flessibile che consente sia l’esercizio di sport minori (anche in contemporanea) e su vari livelli, che l’organizzazione di eventi agonistici con pubblico di livello nazionale per gli sport che hanno necessità di dimensioni di campo compatibili con quelle del lotto e abbinabili insieme.

L’obiettivo del nuovo progetto di struttura sportiva polivalente è quello di realizzazione un nuovo polo urbano di attrazione per gli eventi sportivi cittadini, regionali e nazionali.
È stata vagliata l’ipotesi di una flessibilità della struttura in grado di ospitare oltre che eventi sportivi anche servizi ricettivi di ristorazione ed attività di intrattenimento culturale.

L’assessore Napoli ha precisato che si sta pensando anche alla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per venire incontro alle esigenze di chi abita nella zona.

I lavori, dopo l’espletamento della gara di appalto, dovrebbero iniziare ad ottobre e completati nel rispetto dei tempi previsti da Pnrr.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Giseppe Di Bari nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2023 19 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Satriano | Camminate serali nel “borgo dei murales”
Successivo Oggi, 19 luglio, a Matera marcia della legalità in ricordo della strage di via D’Amelio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?