Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Piccolo Festival delle Arti” | Oggi 18 luglio doppio appuntamento a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Piccolo Festival delle Arti” | Oggi 18 luglio doppio appuntamento a Matera
Cultura ed Eventi

“Piccolo Festival delle Arti” | Oggi 18 luglio doppio appuntamento a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 18 luglio 2023 – L’arte della comunicazione e la comunicazione delle differenti forme d’arte nell’era della crossmedialità e dei social.

Il Piccolo Festival delle Arti accende i riflettori sulla comunicazione con un doppio appuntamento martedì 18 luglio 2023. 

Alle ore 11 nella sala conferenze della Fondazione Le Monacelle,
Mario Rodriguez, docente dell’Università di Milano, Padova e Modena-Reggio Emilia sarà il protagonista di un incontro dal tema: “Le nuove frontiere della comunicazione globale”. Sarà moderato dal giornalista Rossano Cervellera.

In serata, alle ore 21 nel cortile del Palazzo del Governo,
spazio alla presentazione del libro “Media Maker” di Marina Ceravolo, pubblicitaria professionista e consulente di Rai Pubblicità. La presentazione sarà accompagnata al pianoforte da Guglielmo Larato un giovane e talentuoso musicista materano.

“Due appuntamenti da non perdere – spiega il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi – per conoscere e comprendere un po’ meglio l’arte della comunicazione raccontata da due professionisti di grande qualità che ci guideranno alla scoperta di un mondo complesso che tutti pensano di padroneggiare ma che in realtà è fatto di mille particolari che modificano la percezione di un messaggio a seconda del mezzo e del linguaggio con cui viene diffuso”. 

Il Piccolo Festival delle Arti è un’iniziativa curata da Edoardo Delle Donne ed organizzata dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con la Prefettura di Matera, il Comune di Tricarico, il Comune di Gorgoglione, l’Associazione Meta Teatro, la Fondazione Le Monacelle di Matera, con il fondamentale sostegno della Joint Venture Tempa Rossa, costituita da TotalEnergies EP Italia, Mitsui E&P Italia B e Shell ItaliaE&P, ed il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Matera.

Mario Rodriguez

Mario Rodriguez

Nato a Napoli nel 1947, vissuto a Genova vive a Milano dal 1969 dove ha conseguito la laurea in architettura.

E’ stato consulente di comunicazione in ambito politico e pubblico e professore a contratto alle Università degli Studi di Milano, Padova e Modena e Reggio Emilia. Nel 1994 ha fondato la società di consulenza MR & Associati Comunicazione che ha lasciato ai suoi soci nel 2018.
È autore dei volumi Consenso, la comunicazione politica tra strumenti e significati (Guerini Editore, Milano 2013) e con Nicolò Addario Comunicare la politica, la politica dissenso e consenso nell’era di internet (Cisalpino Monduzzi 2015).
Negli anni ‘70 del 900 ha fatto esperienze politiche nel Pci e giornalistiche per il quotidiano l’Unità e il settimanale Rinascita. Nel 1982 è stato segretario della Casa della cultura di Milano e in quel periodo ha curato la traduzione di alcuni volumi per l’editore Rizzoli: La rivoluzione silenziosa di Ronald Ingleghart e I neoconservatori di Peter Steinfels. Nel 1992 ha tradotto per l’editore Guerini., L’uso pubblico dell’interesse privato di Charles Schultze.
Come consulente del Ministero della Funzione pubblica per il progetto Cantieri è stato coautore del volume Il Piano della comunicazione nelle amministrazioni pubbliche, Edizioni scientifiche italiane Rubettino, 2004.
È autore di saggi per la rivista “Comunicazione politica” edita da Il Mulino della quale è stato membro del comitato scientifico (Conferme e novità: il dopo Berlusconi, n.3/2012; Il ruolo dei sondaggi nell’evoluzione della comunicazione politica, 1/2004; Il marketing politico in Italia: dopo l’affermazione la professionalizzazione 3/2002).
È coautore dei libri collettanei: Milano a Roma, a cura di Renato Mannheimer e Ilvo Diamanti (La comunicazione politica, Donzelli, 1994); La rivoluzione elettorale, a cura di Renato Mannheimer e Giacomo Sani (Vecchio e nuovo nella comunicazione politica delle elezioni amministrative del 1993, Anabasi, 1993).

Marina Ceravolo

Marina Ceravolo

Svolge attività di formazione ed è consulente di Rai Pubblicità dove fino al 2020 ha ricoperto l’incarico Direttore Eventi & Comunicazione dopo quello di Direttore Ricerche e Scenari Media. In precedenza, in Sipra è stata responsabile delle piattaforme pubblicitarie TV, Radio, Web di Rai e in Publicitas, dal 1979, si è occupata di sponsoring sportivo e culturale.
Professionista pubblicitaria dal 1982.
Negli anni ‘90 è stata per consulente del Garante per la Radiodiffusione e l’editoria, professor Giuseppe Santaniello, per il regolamento attuativo della legge per le sponsorizzazioni televisive.
Dal 1996 è componente del Comitato di Direzione di Media Duemila il cui Direttore scientifico è Derrick de Kerckhove, oggi è socia onoraria.

È autrice di “Media Maker” (Fausto Lupetti editore) e coautrice di “Per sponsorizzare” (Marketing Finanza Italia), ha scritto “La cultura della sponsorizzazione” (Editrice Comunicare), “Il ruolo della donna in pubblicità” (Dedalo) e un saggio sulla coerenza linguistica tra spot e contesti televisivi pubblicato nel volume “La scatola nera della pubblicità”, curato da Aldo Grasso, edito da Sipra.
Ha tenuto interventi, lezioni, seminari sulla comunicazione commerciale e sul marketing dei media in varie università e scuole professionali tra cui: POLIMI, Accademia di Comunicazione, Università Statale di Milano, IULM, Human Technology di Genova-Savona, LUMSA.
È laureata alla Statale di Milano in sociologia dei media con una tesi sull’impaginazione pubblicitaria coerente ai contesti editoriali. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag piccolo festival delle arti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023 18 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Siate pazienti” il tema del congresso dei Testimoni di Geova. Il contributo dei lucani
Successivo Matera-Basilicata 2019 | Cifarelli (Pd) chiede audizione in IV Commissione Consiliare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?