Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 19 luglio 1992 | Libera ricorda Borsellino e la sua scorta. Iniziativa domani a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > 19 luglio 1992 | Libera ricorda Borsellino e la sua scorta. Iniziativa domani a Potenza
AttualitàIN EVIDENZA

19 luglio 1992 | Libera ricorda Borsellino e la sua scorta. Iniziativa domani a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 luglio 2023 – Domani, 19 luglio 2023, in occasione dei 31 anni dalla strage di via D’Amelio, Libera Basilicata, il Cestrim, la Fondazione Nazionale Antiusura ‘’Interesse Uomo’’ Onlus, il Presidio Legalità e l’Associazione Articolo 21 ricorderanno le vittime, le loro storie, il loro sacrificio, il loro esempio.

In quella calda domenica – ricorda in una nota il Coordinamento Libera Basilicata – furono in 6 a perire: il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio, Claudio Traina, Walter Eddie Cosina e Vincenzo Li Muli.

Come disse spesso la moglie di Paolo Borsellino: “Erano persone che facevano parte della nostra famiglia. Condividevamo le loro ansie e i loro progetti.
Era un rapporto, oltre che di umanità e di amicizia, di rispetto per il loro servizio.
Mio marito mi disse ‘quando decideranno di uccidermi i primi a morire saranno loro‘.
Per evitare che ciò accadesse, spesso usciva da solo a comprare il giornale e le sigarette quasi a mandare un messaggio ai suoi carnefici perché lo uccidessero quando lui era solo e non in compagnia dei suoi angeli custodi”.

Domani, 19 luglio, alle 18.00, nella sala convegni del Cestrim a Potenza, rappresentanti delle istituzioni civili e della Magistratura, una parte importante di quelle donne e di quegli uomini che ogni giorno lavorano affinchè l’Italia non sia il Paese delle mezze verità, dei depistaggi e delle agende rosse scomparse, dialogheranno e si confronteranno: Patriza Imperato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno; Anna Gloria Piccininni, Pm Dda di Potenza; Ludovica Strano, Commissario Capo della Polizia di Stato; Erica Caggiano, maresciallo ordinario dell’Arma dei Carabinieri.
Interverranno: Michele Campanaro, Prefetto di Potenza; Giuseppe Ferrari, Questore di Potenza; Francesco Curcio, Procuratore Dda Potenza.

Affinchè la Memoria non si esaurisca.
Affinchè l’Impegno di oggi serva a gettare semi per il futuro.

Al termine della commemorazione ci sarà la visita guidata al Presidio Legalità

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag cestrim, Libera, strage via damelio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2023 18 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fials Potenza denuncia le lunghe attese presso gli sportelli ticket dell’Ospedale di Lagonegro
Successivo Potenza | Fermate bus urbano a Potenza pericolose e non segnatale. Reportage della Filt Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?