Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Goletta Verde la foce di Toccaceli a Nova Siri è “fortemente inquinata”. Precisazione di Arpab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Per Goletta Verde la foce di Toccaceli a Nova Siri è “fortemente inquinata”. Precisazione di Arpab
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Per Goletta Verde la foce di Toccaceli a Nova Siri è “fortemente inquinata”. Precisazione di Arpab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 15 luglio 2023 – “Uno dei campioni prelevati alla foce del canale Toccacielo, a Nova Siri (Matera), tra i cinque prelevati in Basilicata, è risultato fuori dai limiti di legge alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio, risultando “fortemente inquinato”: è quanto emerge dal rapporto di Goletta Verde di Legambiente, presentato stamani, a Maratea (Potenza).
Dopo un miglioramento nel 2022, come riporta l’Ansa – la foce torna a peggiorare, mentre gli altri quattro campioni prelevati dai tecnici sono risultati “entro i limiti”.
Si tratta, in provincia di Matera, della foce del fiume Cavone, della spiaggia a sud di Largo Italia, sul lungomare di Policoro; nel Potentino, la spiaggia della Luppa e la foce del Fiumicello, a Maratea.

Arpab “Non riscontrate criticità lungo la costa di Nova Siri”

“Sono stati presentati i dati finali del monitoraggio effettuato da Goletta Verde lungo le coste lucane, relativo a 4 campioni di acqua prelevati lungo la costa del mar Ionio e uno lungo la costa del mar Tirreno.
Rispetto all’unico campione analizzato dai volontari di Goletta Verde che ha fornito dati non confortanti, si evidenzia – precisa in una nota il Direttore Generale di Arpab
Donato Ramunno
– che dai rilievi e dalle analisi effettuate da Arpab, in modo costante e sistematico ad iniziare dal mese di Aprile, non sono state riscontrate particolari criticità lungo la costa del Comune di Nova Siri.
Per tale motivo si può dedurre che i dati negativi riscontrati da Goletta Verde – precisa ancora Ramunno – possono essere associati ad un episodio occasionale, rispetto al quale l’Agenzia per la Protezione Ambientale, in ogni caso, provvederà ad effettuare ulteriori controlli, al fine della tutela mare, ma soprattutto della sicurezza dei bagnanti.

In un’ottica collaborativa e di miglioramento delle nostre azioni, – conclude Ramunno – ribadisco la totale disponibilità nei confronti di Legambiente per comprendere dove effettivamente i campioni vengono prelevati e se questi hanno impatto sulla balneazione di quel tratto di mare.
Si ribadisce comunque con grande evidenza, che nessuno dei campioni prelevati sino a giugno  da ARPAB ha evidenziato superamento dei limiti imposti dalla norma che disciplinano la balneazione.


Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag toccaceli arpab
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2023 15 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Forum di Basilicata rinnova i suoi organismi, Carmela De Vivo eletta portavoce
Successivo Aperta a Viggianello “La Casa di Aurora”, nuovo percorso culturale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?