Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis Melfi | Fiom Cgil non firma accordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis Melfi | Fiom Cgil non firma accordo
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Stellantis Melfi | Fiom Cgil non firma accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 13 luglio 2023 – La Fiom Cgil non ha firmato l’accordo sindacale proposto da Stellantis allo stabilimento di Melfi in quanto, a fronte di una ulteriore richiesta di ammortizzatori sociali, non viene posta alcuna garanzia sulla tenuta occupazionale.

“L’azienda – spiega la segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita – ha confermato la volontà di procedere con gli incentivi all’esodo e le trasferte che coinvolgeranno altri 700 lavoratori che si aggiungono ai 550 già trasferiti, per un numero di 1200 lavoratori e lavoratrici che lasceranno lo stabilimento di Melfi senza alcuna sicurezza rispetto al loro ritorno in fabbrica.

Neppure la procedura tramite rotazione può essere intesa come garanzia: ciò che preoccupa maggiormente è il perdurare di una logica di riduzione delle lavorazioni e dell’occupazione nello stabilimento.

L’azienda – afferma ancora Calamita – non ha nemmeno accettato la nostra proposta che al termini del cds, in caso di esuberi, i percorsi fossero condivisi con ammortizzatori conservativi.

Stellantis ha infine confermato la necessità di acquisire ulteriori lavorazioni in insourcing nella logistica e nello stampaggio che si traducono in uno svuotamento anche dell’indotto.

La preoccupazione deriva inoltre dalla nuova organizzazione del lavoro con l’inserimento dei nuovi modelli che produrrà ulteriori esuberi e un peggioramento della condizione di lavoro in termini di riduzione delle lavorazioni e del salario.

Giorgia Calamita

La transizione ecologica è necessaria ma non va affrontata con l’efficientamento in termini di costi. Sono necessari nuovi investimenti e nuove opportunità per l’occupazione, aspetti che a nostro parere sono venuti a mancare nell’accordo di oggi.

La Fiom Cgil – ha concluso – ha chiesto al tavolo dei volumi produttivi e della tenuta occupazionale di tutta l’area di Melfi non ottenendo alcuna garanzia.
Si prospetta un anno difficile. L’impatto del cds porterà a pochissime giornate lavorative settimanali, un abbassamento delle produzioni e quindi dei salari, con ricadute pesanti anche sull’ indotto, già in crisi per la mancanza di commesse”.

Foto di copertina: volantinaggio Fiom Cgil davanti allo stabilimento Stellantis di Melfi

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2023 13 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal Sappe l’allarme: “La situazione nel carcere di Matera è grave. Le istituzioni latitano”
Successivo Lavoro agile nelle aziende RTI | Positivo giudizio di Filcom Fismic Confsal
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?