Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Fim, Uilm, Fismic e Uglmi soddisfatte per l’assegnazione del quinto modello a Melfi ma chiedono garanzie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Fim, Uilm, Fismic e Uglmi soddisfatte per l’assegnazione del quinto modello a Melfi ma chiedono garanzie
EconomiaLavoro

Stellantis | Fim, Uilm, Fismic e Uglmi soddisfatte per l’assegnazione del quinto modello a Melfi ma chiedono garanzie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 luglio 2023 – Commento di Fim, Uilm, Fismic e Uglmi sull’incontro con Stellantis sul futuro dello stabilimento di Melfi. Incontro che proseguirà oggi.

- Advertisement -
Ad image

“Si è tenuto l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e la direzione aziendale di Stellantis a fronte dell’annuncio dell’AD Tavares, avvenuto nella giornata di ieri, dell’assegnazione, per lo stabilimento di Melfi, del quinto modello, come da noi richiesto da settimane.

L’incontro è stato aperto dalla direzione aziendale di stabilimento che ha confermato la volontà di Stellantis, condizionatamente al miglioramento degli obiettivi di competitività, all’assegnazione del quinto modello ed ha illustrato, in modo puntuale, il cronoprogramma dei lavori propedeutici alla messa in produzione dei modelli elettrici che partiranno con le ferie estive già programmate dal 31 luglio della durata di tre settimane, ed un’ulteriore settimana fino al 27 agosto di contratto di solidarietà.

Lavori che proseguiranno anche nel mese di dicembre e si concluderanno con la fermata di agosto 2024. I lavori saranno molto invasivi perché permetteranno allo stabilimento di accogliere la nuova piattaforma STLA Medium.

Inoltre la direzione aziendale ha comunicato che la ripresa produttiva di settembre avverrà a partire dal 28 agosto: la prima settimana sul primo turno, la seconda settimana su primo e secondo turno, la terza settimana su primo, secondo e terzo turno; E che per i mesi di ottobre, novembre e dicembre lo stabilimento partirà a 17 turni con un impostato di 300 vetture turno (totale 900 giorno).

Per accompagnare questo processo di trasformazione, l’azienda ha richiesto un ulteriore anno di CDS ordinario, dal 21 agosto 2023 al 4 agosto 2024, dichiarando che nello stabilimento non ci sono esuberi strutturali ma solo congiunturali.

Inoltre per la gestione degli esuberi congiunturali, come previsto dalla legge, si utilizzerà il sistema delle trasferte già in essere con l’aggiunta di un ulteriore numero di 700 trasfertisti per la durata di un anno.

Come Organizzazioni Sindacali, accogliamo con soddisfazione l’assegnazione del 5 modello a Melfi, che mette a riparo il futuro dello stabilimento.

Inoltre riteniamo che il lavoro che si sta facendo in queste ore al Ministero, che ha visto anche la convocazione delle parti sociali per fine mese, sia necessario per arrivare ad un accordo vero di transizione che possa accompagnare l’area industriale di Melfi con tutto il suo indotto.

Per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare, come Organizzazioni Sindacali abbiamo sollecitato l’azienda alla definizione di un percorso che possa conciliare le esigenze dei lavoratori con le necessità dello stabilimento e quindi evitare una scelta unilaterale da parte dell’azienda.

Pertanto, sui temi di gestione, il confronto proseguirà nella giornata di oggi, mercoledì 12 luglio, a partire dalle ore 15.

Oggi pensiamo che – conclude la nota di Fim, Uilm, Fismic e Uglmi – bisogna, come fatto in questi mesi, lavorare con dedizione e con senso di responsabilità affinché Melfi possa prepararsi per un futuro che veda quest’area industriale ancora protagonista negli anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Tag fim, stellantis, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023 12 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Preoccupazione della Fiom sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi
Successivo Stellantis | Bardi: “Regione pronta a fare la sua parte”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?