Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Preoccupazione della Fiom sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Preoccupazione della Fiom sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi
EconomiaLavoro

Preoccupazione della Fiom sul futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 luglio 2023 – La Fiom Cgil di Basilicata continua ad essere preoccupata rispetto al futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri con l’azienda.

Sulla prospettiva che avvenga a Melfi la produzione di un quinto modello allo stato attuale non c’è certezza assoluta in quanto – precisa la segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita – in una nota l’azienda ha posto come condizione che un efficientamento della produzione avverrà a fronte di un ulteriore utilizzo del contratto di solidarietà dal 21 agosto 2023 al 4 agosto 2024 all’80% e di ulteriori trasferte a Pomigliano e a Termoli, che interesseranno 1270 lavoratori e lavoratrici.

L’azienda ha inoltre confermato – prosegue Calamita- l’insourcing per alcune linee di produzione, che andranno ad impattare ulteriormente sull’indotto già provato dalla mancanza di commesse.
La Fiom Cgil si è pertanto riservata di firmare l’accordo sul contratto di solidarietà e sulla gestione delle trasferte, continuando a ritenere questi ultimi degli esuberi mascherati.

“Così come a giugno 2021, quando firmammo il contratto per la produzione dei nuovi quattro modelli – ricorda Giorgia Calamita – firmeremo nuovi accordi solo sulla base di garanzie occupazionali. L’utilizzo del cds può servire solo a governare la fase di transizione ma non può essere strumento di contrattazione.
È necessario che Stellantis dia indicazioni precise sulle ricadute in termini di volumi di produzione tenuto conto che è già stata annunciata una riduzione da 1200 a 900 vetture da dopo agosto. Pertanto il tavolo è stato aggiornato ad oggi (mercoledì 12 luglio – n-d-r-) quando ci auguriamo l’azienda dia risposte concrete su questo punto.

Ribadiamo che la Fiom Cgil è per la transizione energetica, unica strada percorribile per combattere i cambiamenti climatici, ma la transizione non può avvenire sulla base di un efficientamento che significa riduzione del personale e peggioramento delle condizioni di lavoro.

Non ci accontenteremo – conclude Calamita – di un aumento dei numeri di modelli che, senza indicazioni sui volumi produttivi, non sono a garanzia della tenuta occupazionale sia per lo stabilimento Stellantis che per tutta l’area industriale di Melfi”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023 12 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La pastasciutta antifascista” | L’iniziativa dell’associazione Insieme e dell’A.N.P.I. per non dimenticare
Successivo Stellantis | Fim, Uilm, Fismic e Uglmi soddisfatte per l’assegnazione del quinto modello a Melfi ma chiedono garanzie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?