Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Misura interdittiva e sequestro preventivo per azienda di autodemolizioni di Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Misura interdittiva e sequestro preventivo per azienda di autodemolizioni di Palazzo San Gervasio
CronacaIN EVIDENZA

Misura interdittiva e sequestro preventivo per azienda di autodemolizioni di Palazzo San Gervasio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 luglio 2023 – Su delega della Procura della Repubblica di Potenza, la Guardia di Finanza del locale Comando Provinciale ha dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare interdittiva e contestuale decreto di sequestro preventivo, per un importo complessivo di oltre 400 mila euro, disposta dal GIP del Tribunale di Potenza nei confronti della EUROROTTAMIdi MENDRINOBruno & C S.n.c. con sede in Palazzo San Gervasio, operante nel settore delle demolizioni, e del suo legale rappresentante, Antonio Mendrino, indagati per indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Per fronteggiàre la crisi derivante dal periodo emergenziale, il Governo, nel corso dell’anno 2020 con il Decreto Liquidità, aveva introdotto diverse misure di sostegno finanziario finalizzate a fornire alle imprese la provvista necessaria per far fronte ai costi di funzionamento o a intraprendere piani di ristrutturazione industriale e produttiva.
Peraltro, i finanziamenti “Covid- 19” garantiti dallo Stato, presupponevano la sussistenza di una serie di requisiti soggettivi che l’imprenditore richiedente doveva auto-certificare di possedere.

In esito agli accertamenti contabili e di polizia giudiziaria condotti dai finanzieri potentini nei confronti della EUROROTIAMI di MENDRINO Bruno & C S.n.c., finalizzati per l’appunto al controllo per garantire il corretto impiego delle risorse pubbliche, è emerso, a livello di gravità indiziaria e ferma restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, che l’impresa, per il tramite del suo amministratore, abbia omesso di comunicare di essere destinataria di una informazione interdittiva antimafia emessa dal prefetto di Potenza, causa questa che avrebbe comportato la non ammissione al sostegno finanziario.

Gli elementi investigativi e documentali raccolti, afferenti la falsa attestazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge per ottenere il finanziamento pubblico, ha portato questo Ufficio a contestare ad Antonio Mandrino per il reato di cui all’art. 316-bis C.P (Malversazione a danno dello Stato) che ha richiesto ed ottenuto dal Tribunale il provvedimento di sequestro preventivo e disposto la misura interdittiva del divieto temporaneo di contrattare con la pubblica amministrazione per 12 mesi.

L’indagine svolta conferma l’impegno di questo Ufficio di Procura e della Guardia di Finanza a ad investigare su possibili abusi nell’ambito dei finanziamenti con garanzie dello Stato, anche per prevenire ogni ipotesi di danno erariale e impedire ogni illecito nell’allocazione delle risorse della collettività.

Si ribadisce che il provvedimento cautelare personale e reale eseguito, interviene nella fase delle indagini preliminari ed è basato su imputazioni provvisorie che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio.

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Tag misura interdittiva, procura repubblica potenza, sequestro conservativo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023 12 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Autocarro carico di fieno in fumo | L’incendio sulla statale 755 in agro di Melfi
Successivo Sopralluogo della Provincia di Potenza e consegna lavori scuole a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?