Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Frane | Latronico: “Conoscere il fenomeno per adottare buone pratiche”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Frane | Latronico: “Conoscere il fenomeno per adottare buone pratiche”
Ambiente e TerritorioPolitica

Frane | Latronico: “Conoscere il fenomeno per adottare buone pratiche”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 12 luglio 2023 – “In un territorio interessato da oltre 620 mila fenomeni franosi, è impensabile ridurre il rischio che ne deriva con le sole misure strutturali: la loro conoscenza è presupposto fondamentale per l’adozione di buone pratiche comportamentali, per il singolo cittadino e per la società nel suo insieme“.

Lo afferma l’assessore regionale all’ambiente, Cosimo Latronico, che precisa gli interventi previsti a tale scopo,

“In tale contesto si inserisce l’attività della Direzione generale dell’Ambiente del Territorio e dell’Energia che vede attestato nel Dipartimento il Progetto “Inventario Fenomeni Franosi” e il Progetto CARG per la realizzazione e informatizzazione dei fogli geologici e geotematici che compongono il puzzle della copertura dell’intero territorio.

Latronico ne ha parlato in occasione della presentazione della guida “Frane d’Italia” curata dall’Associazione di Geologia Applicata e Ambientale con il contributo di oltre 130 autori, provenienti dal mondo universitario e da quello professionale, dagli Enti di ricerca e da quelli preposti al governo del territorio.
Il volume si prefigge di essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.

“Una carta geologica di dettaglio – prosegue l’assessore – rappresenta uno strumento indispensabile per un uso corretto e consapevole del territorio.
A tal proposito, fondamentali sono gli strumenti messi a disposizione da Ispra relativamente al censimento e monitoraggio delle frane e alla divulgazione delle informazioni con strumenti come la app IdroGeo, l’Inventario dei fenomeni franosi, il repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo e, grazie ai fondi del Pnrr, con l’infrastruttura di ricerca GeoSciences IR a supporto dei servizi tecnici regionali e nel monitoraggio delle frane”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag frane
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2023 12 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muro Lucano | Novantenne della quale si erano perse le tracce rintracciata e salvata dai Vigili del Fuoco
Successivo Attivo da sabato 15 luglio il servizio di guardia medica turistica a Matera e sui lidi della fascia jonica metapontina 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?