Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Martella “capitale italiana dei borghi letterari”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Martella “capitale italiana dei borghi letterari”
Cultura ed Eventi

La Martella “capitale italiana dei borghi letterari”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 11 luglio 2023 – La Martella è la “capitale italiana dei borghi letterari”.

La menzione arriva a margine della settima edizione del premio letterario “Il Borgo italiano”, svoltasi sabato scorso nel villaggio olivettiano di Matera, nell’ambito delle iniziative di celebrazione dei 70 anni dalla sua fondazione.

«Si tratta di un titolo che, da quest’anno, abbiamo scelto di attribuire al posto che ospita il Premio – dichiara il suo fondatore, David Spezia – per il ruolo di rappresentanza che riveste tra i borghi italiani narrati dai partecipanti al concorso, dando sia il nome all’edizione ma anche ospitando la cerimonia di premiazione».

L’edizione 2023 del “Borgo italiano”, però, ha previsto, in piazza Montegrappa, anche presentazioni di libri, reading di poesie e un mercatino con degustazione di prodotti tipici, oltre che una cena a base di due piatti “principe” della tavola materana: la crapiata e la cialledda.

«Anche stavolta la nostra comunità si è adoperata in modo corale per la riuscita di una manifestazione che sottolinea, qualora ce ne fosse bisogno, la matrice non solo popolare ma anche culturale di La Martella – afferma il presidente dell’associazione “Amici del Borgo”, Paolo Grieco – e questo riconoscimento simbolico è un ulteriore risultato da condividere tra tutti noi che, oltre ai propri impegni privati, lavorativi e familiari, diamo il massimo per la comunità, anche cittadina».

Il legame creatosi tra il premio letterario “Il Borgo italiano” e La Martella, insomma, non si è esaurito con la manifestazione.
La “capitale italiana dei borghi letterari”, infatti, sarà al centro di altre iniziative collaterali al premio «che – conclude il fondatore David Spezia – saranno annunciate nella prossima edizione».

Foto di copertina: gruppo dei componenti dell’associazione “Amici del Borgo” con gli ideatori del Premio, i premiati e l’assessore comunale alla Cultura, D’Oppido

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2023 11 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Polizia di Stato di Potenza ricorda l’Ag.Sc. Francesco Tammone, Medaglia d’Oro al Valor Civile
Successivo Critica la situazione nelle carceri di Potenza e Melfi | La conferma dalla visita di Capece e Brienza del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?