Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fondi Ue, Pnrr e buona politica per fermare la fuga dei giovani dalla Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Fondi Ue, Pnrr e buona politica per fermare la fuga dei giovani dalla Basilicata
Politica

Fondi Ue, Pnrr e buona politica per fermare la fuga dei giovani dalla Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 luglio 2023 – “La fuga dei laureati dal Sud e dalla Basilicata continua a crescere inarrestabile. 

Secondo il rapporto 2023 sulla Mobilità Territoriale di Almalaurea, nel 2022, quasi la metà dei laureati del Sud (46,4% per i laureati di primo livello e 47,5% per quelli di secondo livello) ha scelto di partire alla ricerca di opportunità altrove, sia in altre regioni italiane che all’estero.

Stando ai dati più recenti, ogni anno oltre tremila giovani lucani, laureati e non, abbandonano la regione per motivi di studio o di lavoro. 

Chi nasce in Basilicata e nel Sud e desidera lavorare e vivere in un contesto migliore si trova spesso costretto a partire a causa della mancanza di possibilità e condizioni favorevoli. 

Chi va via lo fa principalmente per trovare lavoro, avere possibilità di carriera e crescita economica ma anche per potersi realizzare rispetto alla propria qualità della vita e alle proprie prospettive di benessere”.

Su questi dati e queste tematiche è intervenuta l’on. Chiara Gemma, eurodeputata del Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (foto di copertina).

“Investire nella programmazione e realizzazione di un tessuto produttivo competitivo, qualificato e attrattivo, oltre che di un ambito sociale, culturale e di organizzazione dei servizi pubblici più efficienti, – ha spiegato – sono condizioni imprescindibili per evitare di perdere i nostri giovani, i nostri talenti e le nostre energie. 

Anche se le problematiche sono complesse e hanno bisogno di tempi medio-lunghi per essere affrontate, – ha detto l’on. Gemma – è questa la fase politica giusta per poter incidere sul piano nazionale e regionale.
Per ottenere i risultati che tutti auspichiamo sarà necessario saper cogliere le opportunità offerte dai programmi Ue 2021/2027, dai fondi del Pnrr e dai tanti provvedimenti di sostegno economico, legislativi e di indirizzo varati dal governo Meloni e dalla giunta regionale lucana.

Entro il 2027 la Basilicata potrà spendere circa due miliardi e mezzo di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), dal fondo sociale europeo (Fse+) e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Se tali fondi verranno utilizzati in modo corretto, i risultati potranno essere molti significativi e ci potrà essere la svolta che i giovani lucani aspettano.

Dare l’opportunità a chi nasce e studia in Basilicata e nel Meridione – ha concluso l’eurodeputata – di poter lavorare e vivere bene nel proprio territorio, con le stesse opportunità che offrono le regioni più sviluppate, è un diritto che bisogna garantire a tutti.

Una battaglia che da anni mi vede impegnata, prima da madre, poi da docente di un’università del Sud Italia ed oggi anche da eurodeputata, rispetto alla quale abbiamo il dovere di profondere il massimo delle nostre azioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2023 9 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Universo Salute esprime soddisfazione per l’assoluzione con formula piena di Rocco Maglietta
Successivo Due donne disperse sul Pollino, salvate dal Soccorso Alpino Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?