Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tirocini formativi per lavoratori stranieri in agricoltura | L’11 luglio incontro informativo con aziende e associazioni per l’avvio dei corsi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tirocini formativi per lavoratori stranieri in agricoltura | L’11 luglio incontro informativo con aziende e associazioni per l’avvio dei corsi
AttualitàLavoro

Tirocini formativi per lavoratori stranieri in agricoltura | L’11 luglio incontro informativo con aziende e associazioni per l’avvio dei corsi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 8 luglio 2023 – Martedì 11 luglio 2023, presso il Centro sperimentale “Pantanello” dell’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura) di Metaponto, saranno illustrate le prossime iniziative congiunte di ARLAB (Agenzia Regionale Lavoro e Apprendimento Basilicata) e ALSIA per l’avvio di corsi di formazione e tirocini formativi nel settore agricolo per lavoratori migranti, nell’ambito del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

P.I.U. Su.Pr.Eme. ha un partenariato composto dalla Regione Puglia (Lead partner) insieme alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Nova Consorzio nazionale per l’innovazione so-ciale

La formazione dei lavoratori stranieri nel settore dell’agricoltura è un’opportunità che viene replicata quest’anno dopo una prima esperienza nel 2022. L’inclusione socio-lavorativa dei migranti comincia con un’accoglienza dignitosa, con la possibilità di rendere costanti i servizi sanitari e quelli legati al trasporto, ma non si ferma qui.
Nell’ottica di una reale e definitiva integrazione legata all’occupazione è necessario che ciascun lavoratore migrante che soggiorna regolarmente in Italia abbia la possibilità di rafforzare le competenze e le conoscenze acquisite con adeguati addestramenti formativi.

L’incontro nel Centro ‘’Pantanello’’ ha lo scopo di fornire informazioni sulle finalità e sulle opportunità dell’iniziativa ai soggetti più direttamente interessati: le associazioni del terzo settore che operano per i migranti e le associazioni agricole ma, anche, le amministrazioni locali ed i cittadini sensibili alla problematica della marginalità e dello sfruttamento dei migranti.

“Assume davvero una valenza fondamentale, dal punto di vista dell’accoglienza e dell’integrazione il progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. che sta andando avanti anche su impulso della Regione Basilicata e che costituisce un pezzo della strategia europea, nazionale e regionale per accompagnare, sostenere e integrare i lavori stranieri che sono fondamentali per la nostra agricoltura» dichiara il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi.

«Continuiamo il lavoro cominciato l’anno scorso – ha spiegato Maria Rosaria Sabia, dirigente Arlab– per creare un modello di addestramento sulla base delle esigenze delle imprese agricole e quella dei lavoratori e del loro bisogno di specializzazione».

«L’obiettivo dell’incontro- ha spiegato il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi – è quello di creare una rete operativa tra chi, nel pubblico, nel privato e anche nell’ambito di un’attività sociale di volontariato, conosce il territorio e riesce meglio ad intercettare le esigenze dei cittadini stranieri che lavorano in agricoltura e offrire loro questa importante opportunità formativa».

All’iniziativa, aperta al pubblico, sono invitate in particolare le amministrazioni locali, le associazioni del terzo settore, le associazioni sindacali e le associazioni agricole.

Questo il programma:
Ore 15.30
Caffe di benvenuto e registrazione dei partecipanti
Ore 16.00
Saluti istituzionali
P.I.U. Su.Pr.Eme. in Basilicata
Giovanni Casaletto – Regional Project Manager Consorzio NOVA
La qualificazione di persone extracomunitarie per le attività agricole: addestramento
e tirocini
Maria Rosaria Sabia – ARLAB
Arturo Caponero – ALSIA
Dibattito

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Luglio 2023 8 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inchiesta nomina Commissario all’ospedale San Carlo di Potenza | Braia: “Dopo 5 anni la nostra Giunta Pittella assolta perché il fatto non sussiste”
Successivo I lavoratori Tis e Rmi lucani a Bardi: prima degli stati generali sulla natività s’interroghi perchè in molti vanno via dalla Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?