Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bullismo e Cyberbullismo la piaga dei giovani “deboli” | Se ne discuterà il 18 luglio prossimo a Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bullismo e Cyberbullismo la piaga dei giovani “deboli” | Se ne discuterà il 18 luglio prossimo a Melfi
Cultura ed Eventi

Bullismo e Cyberbullismo la piaga dei giovani “deboli” | Se ne discuterà il 18 luglio prossimo a Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 luglio 2023 – A Presentare il libro “Bullismo e Cyberbullismo la piaga dei giovani “deboli” sono gli autori: due giovani Pietro Pio Fuschetto e Marco Venezia.

Pamphlet giuridico su un fenomeno in crescita costante e preoccupante, partendo dalla comune esperienza personale di vittime di bullismo.
Nel pamphlet – si precisa in una nota – sono state raccolte informazioni a carattere giuridico, fruibili da tutti, sulla legge 71 del 2017 in materia di bullismo con analisi delle sentenze della Corte di Cassazione, al fine di fare comprendere che, seppure oggi non abbiamo una legge che punisca a livello penale il bullismo, esiste comunque la giurisprudenza che supplisce con l’interpretazione lì dove il diritto presenta lacune. A tale proposito si riportano le dichiarazioni degli autori

Credo fermamente che il libro possa aprire gli occhi sia alle vittime, perché hanno una chance di vedere giustizia e ai bulli perché sappiano cosa accade a porre in essere determinati atti.
È un libro non per giuristi, ma per tutti, perché, come pensavo assieme al mio carissimo amico di sempre, Marco, non si può considerare un problema sociale così importante solo da un punto di vista; è molto meglio portare sul tavolo tutte le conoscenze a nostra disposizione per fare capire che il bullismo è illecito penale riconducibile a “reati-cornice” che possono salvare la vita delle vittime e restituire ad esse la dignità che è stata malvagiamente tolta dai bulli. (Pietro Pio Fuschetto)

È un libro che parte con una lunga riflessione personale e che arriva a criticare i social perché essi, dopo il Covid, hanno rovinato la vita di tanti giovani. Se non si prendono seri provvedimenti, saremo costretti a vedere la violenza giovanile dilagare per le strade senza poter fare nulla. Questo non è accettabile in un Paese come l’Italia e in nessun Paese il bullismo dovrebbe essere lacuna normativa. Con questo libro cerchiamo proprio di arrivare a tutti e dire: “Svegliatevi, muoviamoci prima che sia troppo tardi”, nella speranza di poter vedere presto la legge che punisce il bullismo come reato come giusto che sia. (Marco Venezia).»

Il libro verrà presentato il prossimo 18 luglio alle 17:30 nell’aula consiliare del comune di Melfi.
L’incontro sarà moderato da Samuele Costantino. Dopo i saluti del Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, l’intervento della prof.ssa Barbara Coviello dell’Ufficio Scolastico Regionale al quale faranno seguito quello di rappresentanti politici ed istituzionali.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag bullismo e cyberbullismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2023 6 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Roma il libro di Nicola Pavese “Matera, la Basilicata e le Ferrovie dello Stato”
Successivo Stellantis, Bardi: “Buone notizie da Tavares per Melfi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?