Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Street Art | Continua l’impegno di “Basilicata Possibile” a sostegno di giovani e adolescenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Street Art | Continua l’impegno di “Basilicata Possibile” a sostegno di giovani e adolescenti
Politica

Street Art | Continua l’impegno di “Basilicata Possibile” a sostegno di giovani e adolescenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 4 luglio 2023 – Dopo l’approvazione in Prima Commissione, oggi la Quarta Commissione del Consigio Comunale di Potenza  ha concluso l’iter per l’approvazione del Regolamento “Street Art” . 

Il Regolamento nasce da una Mozione ”Muri Liberi – Street Art in Potenza” presentata  da La Basilicata Possibile e approvata in consiglio Comunale il 29 luglio 2020. 

Tre anni di confronti con gli uffici comunali (che ringraziamo per la disponibilità e la fattiva collaborazione) e con gli altri gruppi politici presenti all’interno del consiglio Comunale.

Finalmente – affermano in una nota i consiglieri di “Basilicata Possibile” Giuseppe Biscaglia, Francesco Giuzio, Valerio Tramutoli – anche la città di Potenza ha un regolamento che permetterà ai numerosi “writers” di vedersi riconosciuti spazi pubblici in cui esprimere la loro arte.

Il presente Regolamento è volto a riconoscere e valorizzare la Street Art, nelle sue varie forme espressive, al fine di:
● valorizzare gli spazi urbani con percorsi artistici innovativi, a cielo aperto;
● contrastare fenomeni di vandalismo dei beni pubblici o privati della città;
● promuovere pratiche di Street Art rispettose dei luoghi della Città e della comunità.

Gli spazi destinati a questa libertà di espressione sono suddivisi nelle seguenti tipologie:
● “Spazi Liberi”, spazi di libera espressione artistica a disposizione degli artisti accreditati
dall’Amministrazione alla realizzazione di opere di Street Art.
● “Spazi Palestra”, spazi di libera espressione artistica a disposizione degli artisti junior,
dedicati all’apprendimento delle tecniche, all’esercitazione pratica, alla condivisione di momenti
formativi e divulgativi della Street Art.
● “Spazi d’Arte”, spazi dedicati alla realizzazione di progetti artistici rilevanti e di interesse
dell’Amministrazione comunale, ovvero di altro soggetto richiedente, destinati a far parte del
costituendo Museo Urbano della Street Art.

4. In prima applicazione, sono individuati i seguenti Spazi:
● Street Art Free Site di via P. Grippo – dal mercato coperto all’incrocio con via F. Saverio
Nitti presso la Farmacia – quale “Spazio Libero”;
● Street Art Gym di via F. Saverio Nitti – presso la Farmacia, dall’incrocio fino ad
arrivare nei pressi della gradinata che porta all’Ufficio postale – quale “Spazio Palestra”;
● Street Art Way di viale dell’Unicef, via Ionio e via Ligure quale “Spazio d’Arte”.

 “Il prossimo step sarà quello della votazione in Consiglio Comunale, che ci auguriamo – precisano Biscaglia, Giuzio e Tramutoli – verrà convocato già nel mese di Luglio.
Siamo fermamente convinti che i nostri giovani abbiano bisogno di luoghi in cui ritrovarsi e confrontarsi. Spazi di crescita artistica e culturale, ma soprattutto umana. Spazi vitali.

Siamo quindi felici di aver esercitato il nostro ruolo di opposizione propositiva su provvedimenti che fanno bene alla nostra città.
Siamo stati sempre in prima linea quando si trattava di demolire le scelte scellerate dell’amministrazione Guarente, ma con la stessa decisione, abbiamo saputo cercare un dialogo e convincere la maggioranza e tutti i gruppi politici della bontà delle nostre idee: il regolamento sulla street art è solo l’ultimo frutto che nasce da un seme posato da noi. 
Lo stesso vale per il Regolamento sul Referendum di prossima approvazione, per la creazione di una Fondazione “Teatro Stabile”, per il Piano Sociale di Zona (assente da oltre 10 anni),  per il progetto “Pedibus” e ancora per i regolamenti relativi alla Concessione in uso del Palazzo della Cultura, all’istituzione dell’Albo Comunale delle Associazioni di Volontariato e di quello relativo alla concessione dei contributi e del patrocinio comunale. 

La campagna elettorale, lo abbiamo sempre detto, – concludono i consiglieri di “Basilicata Possibile” non è un tema che ci appassiona.
Preferiamo, finché siamo in consiglio comunale provare a portare a realizzazione le nostre idee, presenti sul programma che abbiamo proposto nel 2019 ai nostri concittadini”. 

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag street art
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023 4 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Usava il contrassegno per disabili nonostante il titolare fosse morto da mesi
Successivo Sciopero nazionale dei metalmeccanici | Le richiesta di Fim, Fiom, Uilm
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?