Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Storie di partigiani nel Lagonegrese tra oblio e memoria” | Incontro Anpi sezione Lauria-Valle del Noce e Fidapa sezione Lagonegrese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Storie di partigiani nel Lagonegrese tra oblio e memoria” | Incontro Anpi sezione Lauria-Valle del Noce e Fidapa sezione Lagonegrese
Cultura ed Eventi

“Storie di partigiani nel Lagonegrese tra oblio e memoria” | Incontro Anpi sezione Lauria-Valle del Noce e Fidapa sezione Lagonegrese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 4 luglio 2023 – Sabato, 8 luglio 2023, alle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Lauria è in programma l’incontro sul tema “Storie di partigiani nel Lagonegrese tra oblio e memoria”.

L’evento, organizzato da Anpi sezione Lauria-Valle del Noce e Fidapa sezione Lagonegrese, nasce da interessi condivisi avanzati dalle socie e dai soci delle rispettive associazioni.

Lo scopo congiuntamente perseguito è stato infatti quello di recuperare alla memoria esperienze di adesione alla lotta partigiana da parte di soldati originari dei comuni del Lagonegrese.

La Fidapa sezione Lagonegrese accogliendo tale bisogno di conoscenza storica locale – già in tempi passati, manifestato e condotto dai soci e dalle socie dell’Anpi sezione di Lauria – Valle del Noce per i partigiani Giuseppe Carlomagno e Domenico Carlomagno di Lauria (Pz) – ha voluto allargare la prospettiva all’intero Lagonegrese, costituendo dei gruppi di lavoro anche per i partigiani Nicola Carlomagno di Nemoli (Pz) e Luigi de Filpo di Viggianello (Pz).

Il metodo di lavoro prescelto è stato quello dell’intervista ai familiari dei partigiani citati, al fine di recuperare i racconti e le narrazioni che gli stessi partigiani fecero o continuarono a fare ai propri congiunti una volta conclusa l’esperienza di lotta di liberazione nazionale.

La prospettiva di lavoro è stata dunque quella della storia partecipata (o pubblic history), in cui docenti e cultori di storia si sono cimentati con l’uso dei metodi della disciplina storica, al fine di promuovere l’utilità della conoscenza storica tra le comunità cittadine coinvolte.

Oltre gli scopi puramente accademici obiettivi da tutti perseguiti (organizzatori e “ricercatori” sul campo) sono stati sia approfondire e potenziare il collegamento pubblico con il passato sia rafforzare la coscienza storica delle comunità locali, percorrendo le vie della storia orale e della microstoria, variamente legati quella che potremmo definire la “sociologia della memoria” di un’area: il Lagonegrese. 

Porgeranno i saluti l’on. Gianni Pittella, sindaco della città di Lauria, Germano Fauceglia e Rosanna Lamboglia, presidenti, rispettivamente, di Anpi sezione Lauria-Valle del Noce e Fidapa sezione Lagonegrese. Interverranno Gabriele Nicodemo (da remoto) e Rita Galietta, soci e componenti del direttivo Anpi sezione Lauria-Valle del Noce. Le comunicazioni saranno invece a cura delle socie Fidapa sezione Lagonegrese Laura Alagia, Lucia Carlomagno, Raffaella Cosentino, Maria Colucci e Carmina Ielpo. Concluderà i lavori il prof. Donato Verrrastro dell’Università degli Studi della Basilicata.

L’evento sarà allietato da una performance a cappella di Fiorella Di Giacomo e prevede la presenza dei familiari dei partigiani ricordati, originari dei comuni del Lagonegrese.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag ANPI, Lauria, storiedi partigiani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023 4 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oppido Lucano | La comunità incontra i Carabinieri per prevenire le truffe agli anziani
Successivo Potenza | Usava il contrassegno per disabili nonostante il titolare fosse morto da mesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?