Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Disabilità Invisibili e P.E.B.A: dalle barriere psico-fisiche alle barriere burocratiche” | Convegno il 7 luglio a Calciano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Disabilità Invisibili e P.E.B.A: dalle barriere psico-fisiche alle barriere burocratiche” | Convegno il 7 luglio a Calciano
Attualità

“Disabilità Invisibili e P.E.B.A: dalle barriere psico-fisiche alle barriere burocratiche” | Convegno il 7 luglio a Calciano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 4 luglio 2023 – L’associazione Santa Maria della Rocca di Calciano, unitamente, alle associazioni Siamo Samu, Viveredonna, Cellula Coscioni Basilicata e Comune di Calciano il 7 luglio, in occasione del convegno “Disabilità Invisibili e P.E.B.A: dalle barriere psico-fisiche alle barriere burocratiche”, realizzeranno a più voci, un focus su alcune problematiche inerenti le Disabilità.
In particolare, sarà avviato un percorso di costituzione di una rete di scopo aperta a tutti, che avrà l’obiettivo di avviare un percorso virtuoso che possa creare connessioni con la legge 227/2021.
Con essa il Governo è stato delegato dal Parlamento ad adottare, entro il 15 marzo 2024, uno o più decreti legislativi per la revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità al fine di garantire alla Persona con Disabilità (d’ora in poi PcD) di ottenere il riconoscimento della propria condizione, anche attraverso una valutazione della stessa congruente, trasparente e agevole che consenta il pieno dei suoi diritti civili e sociali.

Sono compresi – si ricorda in una nota – il diritto alla vita indipendente e alla piena inclusione sociale e lavorativa, nonché l’effettivo e pieno accesso al sistema dei servizi, delle prestazioni, dei trasferimenti finanziari previsti e di ogni altra relativa agevolazione, e di promuovere l’autonomia della PcD e il suo vivere su base di pari opportunità con gli altri, nel rispetto dei principi di autodeterminazione e di non discriminazione.

In tale ottica, saranno costituite più commissioni di studio al fine di sottoporre al ministero della disabilità le problematiche più significative che nella loro invisibilità creano discriminazione.

Il convegno sarò introdotto dal Sindaco di Calciano, dr. Arturo De Filippo; dalla Vice Presidente di Odv Smdr, avv. Maria Bamundo; dalla Presidente dell’Associazione “Vivere Donna”, dr.ssa Raffaella Catena; da dr.ssa Rossana Milici dell’Associazione “Siamo Samu”; dalla Presidente della Cellula Coscioni Basilicata, avv. Alessia Mascolo.
Seguiranno gli interventi della dr.ssa Francesca Corrado (Endometriosi: malattia invisibile), il geom. del Comune di Calciano Canio Pettinato (Barriere Fisiche e burocratiche), dr.ssa Emanuela Pellizzieri (l’importanza dell’alimentazione nelle patologie dell’età evolutiva della donna con focus su endometriosi e vulvodinia), l’avv. Maria Bamundo (tema delle protesi e burocrazia amministrativa)

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2023 4 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sciopero nazionale dei metalmeccanici | Le richiesta di Fim, Fiom, Uilm
Successivo Concorsi alla Regione | I primi 70 vincitori firmeranno il 24 luglio i contratti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?