Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Obbligo dei padroni di cane di diluizione e ripulitura delle deiezioni liquide e solide | Lo dispone un’ordinanza del Sindaco Guarente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Obbligo dei padroni di cane di diluizione e ripulitura delle deiezioni liquide e solide | Lo dispone un’ordinanza del Sindaco Guarente
Ambiente e Territorio

Potenza | Obbligo dei padroni di cane di diluizione e ripulitura delle deiezioni liquide e solide | Lo dispone un’ordinanza del Sindaco Guarente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 1 luglio 2023 – Il Sindaco di Potenza Mario Guarente, con l’ordinanza numero 34/2023, ha disposto che, dall’1 luglio 2023, le persone incaricate della custodia e/o conduzione del cane, oltre a disporre delle idonee attrezzature per la raccolta delle deiezioni, provvedano a:

– munirsi, durante l’accompagnamento dei cani, di apposite bottigliette, spruzzatori o altri contenitori d’acqua da versare all’occorrenza, senza aggiunta di sostanze chimiche o di detergenti;

– riversare una congrua quantità d’acqua in corrispondenza del punto interessato dalle deiezioni liquide prodotte dai cani, ai fini della loro diluizione e della ripulitura delle superfici interessate, su tutte le aree urbane pubbliche o a uso pubblico e relativi manufatti e sulle aree private che si affacciano su aree pubbliche o a uso pubblico, nonché sui mezzi di locomozione parcheggiati sulla pubblica via.

Lo stesso provvedimento prevede il divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni e negozi, vetrine.
L’ordinanza non trova applicazione nei confronti dei soggetti non vedenti condotti da cani guida o persone affette da disabilità in compagnia dei propri cani, nonché nei confronti delle unità cinofile delle Forze di Polizia e Protezione Civile nel corso dello svolgimento delle proprie funzioni.

Il personale di vigilanza del Comando di Polizia Locale è incaricato del controllo dell’osservanza e dell’esecuzione del presente provvedimento.

Per gli inadempienti è stabilita una sanzione pecuniaria che va da 25 a 500 euro, in base all’Art. 27 del Regolamento per il benessere animale e la lotta al randagismo, in riferimento all’art.7 bis del dlgs. n.267/00, fatte salve le eventuali azioni penali e risarcitorie per i danni cagionati.

Nelle premesse dell’ordinanza viene evidenziato come “sempre più frequentemente vengono segnalati disagi derivanti dalle deiezioni, anche liquide, di cani a ridosso di edifici, strade pubbliche, marciapiedi, passaggi, aree e giardini pubblici della Città.
Tali comportamenti determinano una condizione di estremo disagio della popolazione, atteso che, oltre a pregiudicare il pubblico decoro e a deturpare muri, angoli degli stabili e marciapiedi e a rilasciare sgradevoli odori persistenti per le strade, in particolar modo nei periodi estivi e di scarse precipitazioni, possono anche essere causa di potenziali pericoli di natura igienico sanitaria. I luoghi e i beni pubblici rappresentano un bene comune che deve essere rispettato e tutelato da tutti.

Il proprietario e/o conduttore di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale. Il deturpamento e l’imbrattamento delle cose altrui mobili o immobili è comportamento sanzionato anche al livello penale. La diluizione e ripulitura delle deiezioni degli animali consentono di limitare significativamente le problematiche sopra esposte, oltre che a rispondere a elementari regole di civile convivenza, senza che in alcun modo risulti pregiudicato o reso oneroso il pieno esplicarsi del rapporto dei proprietari con gli animali d’affezione”.

L’ordinanza richiama anche l’art. 22 del Regolamento per il benessere animale e la lotta al randagismo, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 108 del 5 novembre 2013, che, tra l’altro, stabilisce che “gli accompagnatori dei cani debbono essere sempre muniti di palette ecologiche o attrezzatura per l’immediata asportazione delle deiezioni. (…) Fermo restando l’obbligo di cui al punto precedente, per i bisogni fisiologici dei cani occorre condurli possibilmente su terreno vegetale e in zone non pavimentate, evitando di interessare marciapiedi, piazze pedonali, aree per il gioco dei bambini e aiuole di verde attrezzato”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag sindaco mario guarente
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023 1 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dopo legalità e mafia, a Potenza si parlerà di sport e di pace alla Festa di Avvenire “Testimoni di Futuro”
Successivo I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari presentano i risultati dell’attività operativa relativa all’anno 2022
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?