Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo legalità e mafia, a Potenza si parlerà di sport e di pace alla Festa di Avvenire “Testimoni di Futuro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dopo legalità e mafia, a Potenza si parlerà di sport e di pace alla Festa di Avvenire “Testimoni di Futuro”
Cultura ed Eventi

Dopo legalità e mafia, a Potenza si parlerà di sport e di pace alla Festa di Avvenire “Testimoni di Futuro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 1 luglio 2023 – Una serata importante ed emozionante, che ha fatto capire, ancora una volta, da che parte dobbiamo stare, come ha detto Angelo Chiorazzo ringraziando i procuratori Maurizio De Lucia e Francesco Curcio, don Marcello Cozzi e i giornalisti Paolo Borrometi, Vincenzo Morgante e Diego Motta: il secondo appuntamento della Festa di Avvenire in piazza San Francesco a Matera ha risvegliato le coscienze e offerto l’occasione per aprire una stagione nuova, più attenta al fenomeno mafioso e alle conseguenze che ha per la vita di tutti.

“Quello di stasera – si legge in una nota di Auxilium – è un momento di riflessione che ci serve per capire dove va Cosa nostra e quali sono gli strumenti che dobbiamo mettere in campo, affinché il suo percorso abbia veramente una fine”, ha detto il Procuratore distrettuale antimafia di Palermo Maurizio De Lucia, per il quale il 16 gennaio 2023, giorno dell’arresto di Matteo Messina Denaro, ha chiuso una ferita e saldato un debito verso i servitori dello Stato che avevano perso la vita per catturarlo.
L’equilibrio del Procuratore di Palermo ha colpito tutti, così come la chiarezza del dottor Francesco Curcio, Procuratore distrettuale antimafia della Basilicata: “La mafia bisogna volerla riconoscere. Se non si vuole vederla non si vede e così è stato per tanto tempo in Lucania. Per trovarla non basta seguire i fatti eclatanti, ma è necessario seguire il denaro, come insegnava Falcone”.

La serata è stata condotta da Diego Motta, responsabile della redazione interni di Avvenire, e introdotta da don Marcello Cozzi, delegato della Conferenza Episcopale della Basilicata nell’Osservatorio regionale sulla criminalità.
Don Marcello, che da tanti anni opera nel disagio sociale, nell’educazione alla legalità, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia, ha ricordato come ci sia “il pericolo che la criminalità organizzata diventi criminalità normalizzata” e che la mafia possa rappresentare un welfare sociale illegale, alternativo a quello dello Stato.

Il condirettore dell’AGI Paolo Borrometi, sempre più di casa in Lucania, è uno dei giornalisti più esperti sulla capacità di infiltrazione che hanno le organizzazioni criminali e ha posto l’accento su un aspetto importante: “Messina Denaro aveva capito molti anni fa che nel silenzio si possono fare più affari e oggi la mafia è capace di inserirsi dappertutto, nella sanità come nei fondi del PNRR”.

Ha colpito molto anche l’intervento di Vincenzo Morgante, direttore di TV2000, nato e cresciuto a Palermo, dove ha iniziato la sua carriera di giornalista: “La cattura di Messina Denaro – ha raccontato – è arrivata alla vigilia dei funerali di fratel Biagio Conte. Decenni di impegno da entrambe le parti, uno a rubare, corrompere e organizzare stragi, l’altro a togliere dal bisogno le persone e quindi a togliere ossigeno alle mafie. Da palermitano mi ha colpito molto questa coincidenza”.

Al termine della serata sul palco sono saliti alcuni ospiti della nostra Comunità Psichiatrica Casa Vallina gestita da Auxilium, che hanno donato ai relatori dei quadri che Lucia, una di loro, ha realizzato con ricamo punto croce, tecnica nella quale è bravissima. Non poteva esserci un dono più significativo, al termine di una serata come questa, perché – conclude la nota – ha ricordato che con l’impegno civile, il lavoro, il rispetto della legalità, l’attenzione a chi viene escluso, possiamo ricucire e ricamare il tessuto sociale strappato dalla mafia. Rendendo il mondo migliore.

La festa di Avvenire si trasferisce oggi e domani in piazza Mario Pagano a Potenza.

Questa sera, 1 luglio, alle 21.00, si parlerà di sport, in particolare de “I valori del calcio”.
Introdurrà il Vescovo mons. Vincenzo Orofino. Interverranno il Cardinale Mauro Gambetti e Gabriele Gravina, Presidente della Figc.
Modererà Massimiliano Castellani.

Domani, 2 luglio, alle 21, sarà affrontato il tema “La guerra in Europa e l cammino per una pace giusta”.
Introdurrà il Vescovo mons. Salvatore Ligorio. Interverranno il Cardinale Matteo Zupi e Padre Enzo Fortunato.
Modererà Gianni Cardinale.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023 1 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ordinanza di Bardi per tutela lavoratori agricoli durante le ore di forte caldo
Successivo Potenza | Obbligo dei padroni di cane di diluizione e ripulitura delle deiezioni liquide e solide | Lo dispone un’ordinanza del Sindaco Guarente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?