Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dimensionamento scolastico | La Basilicata la regione più penalizzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Dimensionamento scolastico | La Basilicata la regione più penalizzata
IN EVIDENZAScuola e Università

Dimensionamento scolastico | La Basilicata la regione più penalizzata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 1 luglio 2023 – Entro pochi giorni il governo dovrebbe emanare il decreto interministeriale che – facendo seguito alla legge di Bilancio – porterà a una riduzione drastica degli istituti scolastici nel nostro paese con la scusa del calo demografico e stravolgendo le indicazioni del Pnrr. Il risultato di questa operazione – che eleva a 900 il numero minimo di ragazze e ragazzi per mantenere in vita un istituto – sarà che al termine del prossimo triennio le attuali 8.007 istituzioni scolastiche, attraverso smembramenti e accorpamenti di plessi e sedi, dovrebbero diventare 7.309.

Ne dà notizia la Flc Cgil che, in riferimento alla Basilicata, lancia l’allarme: è la regione che sarà maggiormente penalizzata.
“La scure riguarderà ben il 28,7% degli istituti scolastici. “Sono interventi con l’accetta, puramente numerici che non tengono conto della nostra realtà territoriale – afferma Paolo Fanti, segretario generale della Flc Basilicata -.
Il tema del calo demografico è serio, ma la politica locale non l’ha mai affrontato. Solo passività di fronte a un’onda che arrivava, spostandosi negli anni dalle scuole primarie a quelle secondarie.
Cosa succederà quando bisognerà accorpare indirizzi di scuole superiori molto diversi, senza un progetto didattico ma solo l’esigenza di tagliare e risparmiare?”.

Ma i problemi si pongono anche per le scuole primarie: “Da noi – ricorda Fanti – il numero delle pluriclassi è ormai tornato a livello degli anni 50.
Non dico che il modello non può funzionare, ma certamente anche in questo caso si dovrebbero fare investimenti, e invece la logica è solo quella della riduzione”.

Come in tutte le regioni, gli accorpamenti tra scuole anche distanti produrranno riduzione di organici, soprattutto tra presidi, dsga e personale Ata, ma anche grandi difficoltà organizzative che avranno pesanti ricadute sull’offerta formativa. A partire dagli spostamenti di studenti e lavoratori.

Da noi – ricorda Fanti – per fare 70 chilometri ci vuole molto più tempo che in una regione come ad esempio l’Emilia Romagna e lo stato del trasporto pubblico non è un granché.
Ci saranno dirigenti scolastici e dsga che dovranno viaggiare tutta la settimana se vogliono garantire la loro presenza nelle diverse sedi, a meno che non decidano di gestirne alcune da remoto, ma così il rischio concreto è che all’interno della stessa scuola ci saranno plessi di serie A e serie B: una sorta di autonomia differenziata all’interno dello stesso istituto.

Se una cosa la pandemia ce l’ha insegnata – conclude segretario della Flc lucana – è che avere scuole e classi con numeri più bassi di alunni può essere una valore aggiunto. Ebbene, con il dimensionamento si va nella direzione opposta. E a soffrirne sarà ancora una volta la qualità dell’istruzione pubblica”.

La Flc Cgil, come ha annunciato la segretaria generale nazionale Gianna Fracassi “si muoverà con i suoi legali per impugnare il decreto attuativo. Di fronte a questi numeri, infatti, poco vale l’Agenda per il Sud sbandierata dal ministro Valditara”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag dimensionamento scolastico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2023 1 Luglio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tursi | Al via i lavori sulla SP 74 “Cantarato”
Successivo Ordinanza di Bardi per tutela lavoratori agricoli durante le ore di forte caldo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?