Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da domani, 1 luglio, avvio delle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia | Firmata convenzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Da domani, 1 luglio, avvio delle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia | Firmata convenzione
Ambiente e Territorio

Da domani, 1 luglio, avvio delle attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia | Firmata convenzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 giugno 2023 – II Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ed il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata Vincenzo Salvatore Ciani hanno sottoscritto la Convenzione per il potenziamento del dispositivo A.I.B. – Antincendio Boschivo 2023 dei Vigili del Fuoco.

La Convenzione, operativa nel periodo dal 1° luglio al 15 settembre, prevede il potenziamento del dispositivo A.I.B. – Antincendio Boschivo dei Vigili del Fuoco, distribuito su sei ambiti territoriali omogenei, per caratteristiche geografiche, climatiche e vegetazionali: area del Vulture-Melfese, area del Capoluogo di regione, area della Val d’ Agri e della costa tirrenica, area del Pollino e di Matera sud (Sinnica), area nord della provincia di Matera, area centrale della provincia di Matera e costa jonica.

Nelle sei distinte aree, attraverso un dispositivo flessibile valutato sulla base delle specifiche esigenze individuate dai Comandi Provinciali di Potenza e Matera, è previsto l’impiego di squadre A.I.B. – Antincendio Boschivo, composte da cinque unità, e di pattuglie D.O.S. – Direzione delle Operazioni di Spegnimento, composte da due unità, nella fascia oraria 08.00- 20.00.

La Convenzione prevede anche l’organizzazione di due pattuglie nautiche, lungo la costa ti1Tenica e lungo quella jonica, con unità operativa B.P.S. – Battello Pneumatico di Soccorso ed una squadra di soccorso acquatico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, composta da tre unità, nella fascia oraria 08.00-20.00, per quindici giornate nel periodo di maggiore afflusso turistico.

Previsto anche il potenziamento delle Sale Operative – S.O. 115 dei due Comandi Provinciali, con una unità aggiuntiva per ogni Sala Operativa, oltre alla presenza di tre unità di personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso la Sala Operativa Unificata Permanente – S.O.U.P. della Regione Basilicata, nella fascia oraria 08.00-20.00.

Da sinistra: il Prefetto Michele Campanaro, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi ed il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco di Basilicata Vincenzo Salvatore Ciani firmano la convenzione

“Rafforzare le articolazioni territoriali dei Vigili del Fuoco nel periodo estivo si è mostrata, nel corso degli anni, una strategia vincente per dare maggiore efficacia alla prevenzione ed al contrasto agli incendi boschivi, tenuto cont odelle particolari caralleristiche orografiche di questa regione – ha commentato il Prefetto Campanaro – Esprimo, dunque. massima soddisfazione per l’obiettivo oggi raggiunto e sento di rivolgere un ringraziamento particolare al Presidente della Regione Basilicata per la grande sensibilità mostrata, riservando un importante impegno finanziario, nella misura di €800.000,00, per potenziare il contrasto agli incendi boschivi, con l’impiego delle professionalità in assoluto più qualifìcate, quelle del nostro Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag convenzione, incendi boschivi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Giugno 2023 30 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Preoccupa il calo degli iscritti all’università di Basilicata | Per Mega (Cgil) indispensabili interventi da parte delle istituzioni
Successivo La replica di Luigi Scaglione alla nota dell’ex Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?