Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assistenza riabilitativa ex art. 26 | Aiop, Aris e Ascriba chiedono all’assessore Fanelli la convocazione urgente del tavolo permanente  
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Assistenza riabilitativa ex art. 26 | Aiop, Aris e Ascriba chiedono all’assessore Fanelli la convocazione urgente del tavolo permanente  
SaluteSanità

Assistenza riabilitativa ex art. 26 | Aiop, Aris e Ascriba chiedono all’assessore Fanelli la convocazione urgente del tavolo permanente  

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 26 giugno 2023 – “Siamo disponibili alla redistribuzione di quota-parte delle economie delle strutture private accreditate ex art. 26 L.833/78, ma solo dopo una rideterminazione delle tariffe in base agli indici Istat.
Per discutere di questa, ma anche di altre questioni che attengono il sistema dei servizi accreditati che erogano prestazioni di riabilitazione estensiva, chiediamo la convocazione urgente del tavolo tecnico permanente”. 

Lo sostengono, i rappresentanti sindacali di AIOP, Marcello Paduanelli, ARIS, Vito Campanale e ASCRIBA, Gerardo Grippo, dopo aver inviato una lettera all’assessore regionale alla Sanità, Francesco Fanelli e al direttore generale del Dipartimento Politiche della Salute, Francesco Bortolan, a pochi giorni dall’insediamento del Tavolo regionale permanente per l’assistenza riabilitativa ex art.26 legge n. 833/1978.  

Secondo gli esponenti delle tre associazioni è necessario “sottoporre alla Regione alcuni elementi utili al lavoro del tavolo e discutere di alcuni indispensabili chiarimenti”.

Per quanto riguarda le economie relative agli anni 2021 e 2022, ad esempio, la ripartizione delle stesse non può avvenire “prima di aver tenuto conto dell’incremento della tariffa al 15 per cento stabilita dal legislatore regionale nel 2021 (maggiorazione Covid), da riconoscere a tutte le strutture che hanno erogato le prestazioni adempiendo agli obblighi della Regione.

Solo dopo il riconoscimento e la distribuzione della maggiorazione Covid – evidenziano Paduanelli, Campanale e Grippo – sarà possibile procedere alla liquidazione di quanto dovuto per l’erogazione delle prestazioni oltre il tetto di spesa”.

Tutto questo, secondo i tre rappresentanti delle associazioni, risponde “alla stringente logica di salvaguardare le strutture che hanno dovuto spendere risorse economiche per erogare le prestazioni in sicurezza.
Dopo il riconoscimento delle maggiorazioni al 15 per cento a tutti – ribadiscono – sarà possibile utilizzare l’eventuale residuo per ristorare le strutture che hanno erogato prestazioni oltre il tetto di spesa”.

“Per quanto attiene la ridefinizione dei tetti di spesa per l’anno 2023 – concludono i rappresentanti di AIOP, ARIS e ASCRIBA – confermiamo l’impegno assunto di elaborazione di una proposta complessiva in grado di salvaguardare l’intero sistema, attraverso una ridefinizione delle tariffe, che tenga conto dell’evoluzione normativa, per salvaguardare qualità e integrità delle risorse impiegate nei servizi”.  

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag Aiop
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2023 26 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In vista delle regionali 2024, la Lega in ascolto sulle esigenze dei lucani
Successivo Intitolata a Gabriele Di Mauro la sala riunioni dei gruppi consiliari del Consiglio Regionale di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?