Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Cgil Basilicata alla manifestazione di Roma in difesa della salute e dei diritti dei cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > La Cgil Basilicata alla manifestazione di Roma in difesa della salute e dei diritti dei cittadini
Sanità

La Cgil Basilicata alla manifestazione di Roma in difesa della salute e dei diritti dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 giugno 2023 – “Dalla Basilicata oggi siamo a Roma in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del servizio sanitario nazionale, pubblico e universale, nella nostra regione e nel Mezzogiorno messo a rischio dal disegno di autonomia differenziata”.

Lo ha detto il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, in occasione della manifestazione indetta dalla Cgil nazionale nella capitale insieme a 90 associazioni dell’assemblea “Insieme per la Costituzione”.

“L’appello che lanciamo oggi – ha aggiunto Mega – è che i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione tornino ad essere pienamente riconosciuti e siano resi concretamente esigibili ad ogni latitudine del Paese. Diritto al lavoro, diritto alla salute, diritto all’istruzione, diritto a un ambiente sano e sicuro, contrasto alla povertà, una politica di pace: sono questi i cardini del modello sociale e di sviluppo che secondo l’assemblea di cui la Cgil fa parte deve essere promosso.
Un modello sociale fondato su uguaglianza, solidarietà e partecipazione, che – ha detto Mega – è l’antitesi di quello che vuole realizzare l’attuale maggioranza di Governo con l’autonomia differenziata e il superamento del modello di Repubblica parlamentare attraverso l’elezione diretta del capo dell’esecutivo.
Per questo siamo impegnati in un percorso di confronto, iniziativa e mobilitazione che ci vedrà in prima linea anche il 30 settembre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare”.

Quanto alla sanità Mega ha ricordato come in Basilicata la carenza di personale e liste di attesa sempre più lunghe stanno facendo aumentare in modo esponenziale la migrazione sanitaria, pari all’83,4%, che costa alla Regione 62,4 milioni di euro secondo i dati della Fondazione Gimbe.

“Ciò implica un notevole aumento della spesa sanitaria per i pazienti lucani, molti dei quali, soprattutto fragili e anziani – ha sottolineato il leader della Cgil lucana – rinunciano alla cure.
Il rapporto Crea Sanità del 2023 ha bocciato la Basilicata per le performance regionali, ponendola fanalino di coda insieme alla Calabria, con valori al 30%, mentre la fondazione Gimbe ha confermato i dati della Corte dei Conti sulle prestazioni ambulatoriali, il cui recupero in Basilicata dalla pandemia è stato solo del 34%.

A completare il quadro già complesso, quello delle nomine, con direzioni ancora vuote come il caso dell’Irccs Crob di Rionero e altre discutibili: è stato il caso del direttore generale dell’Asm di Matera, sulla cui ambiguità circa i requisiti sollevati dalla Cgil avevamo ragione, così come l’ultima nomina del nuovo dg dell’Asp di Potenza, ancora una volta una risorsa non lucana, che poco conosce il territorio. Per tutti questi motivi, tramite la Funzione pubblica della Cgil, abbiamo chiesto l’apertura di un tavolo permanente sulla sanità, indispensabile per la tutela del diritto alla salute, diritto fondamentale delle persone e delle comunità”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2023 24 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sul territorio di competenza dell’Azienda Sanitaria di Potenza sospesa la campagna vaccinale anti Covid dal 24 al 29 giugno
Successivo Operatore Acta azzannato da cane randagio | La Cgil sollecita più sicurezza per i dipendenti dell’azienda
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?