Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata mondiale del rifugiato | Simonetti: “No alla fabbrica della morte. Accogliere ed includere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giornata mondiale del rifugiato | Simonetti: “No alla fabbrica della morte. Accogliere ed includere
Attualità

Giornata mondiale del rifugiato | Simonetti: “No alla fabbrica della morte. Accogliere ed includere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 giugno 2023 – Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, come al solito, buone iniziative. Incontri, riunioni per ricordare “la fabbrica della morte” nel Mediterraneo, che nei giorni scorsi ha raggiunto il piu’ alto picco con 600  vittime, di cui 100 bambini.
La UE – afferma Pietro Simonetti del del Cseres – non ha dichiarato nessun lutto.

Morire per fuggire dalle guerre e dalla miseria rappresenta – afferma Pietro Simonetti del Cseres – un insulto a quanti ora gestiscono la ristrutturazione del sistema produttivo, definita “transizione verde”, finanziare guerre ed essere assente dal teatro internazionale : nulla contro la fame, la miseria, la siccita’ e tutto il resto.

L’ Onu – sostiene Simonetti – e’ moribonda, l’Europa bloccata  che vive solo di tassi di interesse e cose che hanno a che fare con gli i profitti delle multinazionali nei singoli Stati.

Ecco i singoli Paesi:stamani sono stati comunicati i dati relativi alle richieste avanzate dalle imprese italiane a caccia di lavoratori e lavoratrici extra UE nei settori dell’agro alimentare,del lavoro di cura e del turismo.
Circa 293.000 richieste per 89.000 posti fissati nel decreto governativo dei mesi scorsi.

Intanto l’Anpal, Agenzia del Ministero del Lavoro ,ha detto che per il 2027 l’Italia ha bisogno di 3.7 milioni (la Basilicata circa 40.000) di lavoratori per via del calo demografico ed emigrazione

Il quadro e’chiaro: la fabbrica della morte in mare produce mentre le soluzioni per flussi migratori legali non vengono praticate.

Prevale – accusa Simonetti – l’industria della paura verso i migranti e l’incapacità ad agire.

Vorremmo ricordare proprio nella giornata del Rifugiato che in Basilicata ci sono tre progetti finanziati, con tanto di Rup nominati, con oltre 12 milioni di euro per 450 posti con tutti i servizi, per i lavoratori stagionali, per i Centri di Boreano, Gaudiano e Scanzano che non sono ancora appaltati a distanza di anni dai decreti di finanziamento con il PON legalità 

Burocrazia? No inerzia, incapacita’ e superficialita’.

I responsabili stiano almeno in silenzio.

Il giorno dopo, – conclude Simonetti – utilizzando le norme sugli appalti integrati provvedano ad utilizzare le risorse per dare la giusta accoglienza ai lavoratori e risposte alle imprese”.

Foto di copertina: sgombero Felandina (Metaponto)

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023 20 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Craco | Nominati i coordinatori del Centro Studi Progetto Basilicata
Successivo Assistenza agli anziani fragili | Vaccaro (Uil Pensionati) accusa di lassismo Bardi e Fanelli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?