Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 5.226 i maturandi in Basilicata | Domani, 21 giugno, la prima prova
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > 5.226 i maturandi in Basilicata | Domani, 21 giugno, la prima prova
IN EVIDENZAScuola e Università

5.226 i maturandi in Basilicata | Domani, 21 giugno, la prima prova

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 giugno 2023 – Vigilia di esami per i 5.226 maturandi lucani che da domani, 21 giugno, si cimenteranno nella prima prova. 3.225 in provincia di Potenza e 2.001 in provincia di Matera.
2.732 (52,29 %) sono gli studenti dei licei, 1.443 (27,61 %) sono gli studenti degli istituti tecnici e 1.050 (20,09 %) sono gli studenti degli istituti professionali.
In particolare, gli studenti degli istituti professionali di nuovo ordinamento sono 911, mentre 139 sono quelli del vecchio ordinamento.

In Basilicata sono operative complessivamente 162 commissioni, 100 in provincia di Potenza e 62 in provincia di Matera.
Le commissioni d’Esame sono composte da un presidente esterno, da tre membri anch’essi esterni e da tre componenti interni all’istituzione scolastica.
Tramite l’apposito motore di ricerca, all’indirizzo https://matesami.pubblica.istruzione.it/, è possibile conoscere le commissioni funzionanti in ogni regione.

La prima prova – ricorda la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale di Basilicata, Claudia Datena – consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento.
La seconda è una prova scritta, anch’essa di carattere nazionale, su una o più discipline che caratterizzano il corso di studi.
Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, disciplinati dal Dlvo n. 61/2017, la seconda prova è centrata sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non già sulle singole discipline.
Si tratta, quindi, di un’unica prova integrata, in cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito fornisce la cornice nazionale generale di riferimento e le commissioni costruiscono le tracce, declinando le indicazioni ministeriali secondo lo specifico percorso formativo attivato dalla scuola. La terza prova è un colloquio di natura pluridisciplinare, finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato.

A livello regionale e provinciale è operativa una task force che assicura la funzione di assistenza e supporto alle commissioni, unitamente al servizio ispettivo regionale.

Tutti i documenti e le informazioni utili sull’Esame di Stato sono reperibili nel sito istituzionale dell’USR Basilicata all’indirizzo https://shorturl.at/nGJP8

“Rivolgo un caro augurio alle studentesse e agli studenti della Basilicata, che si preparano ad affrontare il momento conclusivo del loro percorso di formazione.
L’auspicio – conclude Datena – è che l’esame sia per loro l’occasione per raccontarsi, per comunicare ciò che sono e ciò che sono diventati negli anni.
È speranza che l’Esame sia il loro punto di svolta, perché il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni (Eleanor Roosevelt)”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2023 20 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Frecciarossa | Per l’assessore Merra positivi gli accordi raggiunti a vantaggio dei lucani
Successivo All’esame del consiglio generale della Fim Cisl le questioni del settore metalmeccanico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?