Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le cure naturali per una medicina prossima alla persona | Convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Le cure naturali per una medicina prossima alla persona | Convegno a Potenza
SaluteSanità

Le cure naturali per una medicina prossima alla persona | Convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 giugno 2023 – La Basilicata insieme al Molise è al primo posto per quanto riguarda la biodiversità in Europa prima delle regioni di Germania e Austria.

E quanto emerso al termine del convegno “Le cure naturali per una medicina prossima alla persona” promosso dall’Accademia Tiberina Potenza da Greenpharma Potenza con il patrocinio del Comune di Potenza.

Presenti l’assessore al bilancio del Comune di Potenza, Gianmarco Blasi, il consigliere comunale Rosa Lamonea, il farmacista e consigliere regionale della Basilicata, Carlo Trerotola, il direttore di Lodifa Salvatore Moccia, l’esperto in cardiologia e gastroenterologia Giuseppe Del Prete e il medico di medicina naturale Rocco Carbone.

La tavola rotonda è stata moderata dal giornalista e scrittore Gianfranco Blasi. Non ha preso parte al dibattito a causa di impegni personali e istituzionali l’assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Francesco Fanelli che ha comunque inviato una lettera rimarcando l’impegno di via Verrastro per sostenere le branche innovative della medicina naturale.

Un modo diverso di curarsi, fatto  di erbe officinali, tisane, asparagi e camomilla che danno un senso differente di curarsi. “Anche gli asparagi fanno parte della gemmoterapia – rimarca Salvatore Moccia – tutte le erbe sono ormai un punto di riferimento del settore della gemmoterapia”.

“Abbiamo condiviso le linee salienti del dibattito – commenta Nicola Pascale dell’Accademia Tiberina-la discussione aperta alle branche della medicina complementare come la conoterapia, la cristalloterapia e la gemmoterapia rappresentano nuovi impulsi per la medicina naturale”.

“Sono stato negli ultimi anni a Cuba e in Cina – così Carlo Trerotola – ebbene i due paesi da anni hanno evidenziato grande interesse per il settore in questione”. T

Tutto questo grazie all’applicazione del decreto 77/2005 che ormai dovrebbe porre le basi per una sistematica azione di cura e nuovo benessere naturale per quanti intendono curarsi in maniera affine alla medicina tradizionale.

“Sento il dovere di ringraziare il Comune di Potenza per questa iniziativa e per il patrocinio concesso – ha detto Egidio Guarino di Greenpharma – le aziende possono costituire un valido sostegno alla branca della medicina classica grazie a nuovi e innovativi modelli di sviluppo”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag Accademia Tiberina Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2023 19 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Patronato Ital Uil | Tortorelli “71 anni di storia e di presente quale avamposto di difesa sociale e dei diritti”
Successivo 20 giugno Giornata Mondiale del Rifugiato | Tappa dell’Unicef a Ruoti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?