Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata il convegno nazionale sulla transumanza | “Evento imperdibile” afferma l’assessore Galella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > In Basilicata il convegno nazionale sulla transumanza | “Evento imperdibile” afferma l’assessore Galella
Cultura ed Eventi

In Basilicata il convegno nazionale sulla transumanza | “Evento imperdibile” afferma l’assessore Galella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 17 giugno 2023 -La Basilicata si prepara ad ospitare il prestigioso Convegno Nazionale sulla Transumanza, un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nelle tradizioni millenarie di questa affascinante regione italiana.
Il convegno si terrà il 23 giugno 2023 nel Palazzo Ducale di Tricarico e coinvolgerà esperti, studiosi e appassionati di transumanza provenienti da tutto il Paese.

La transumanza è un’antica pratica che coinvolge il movimento di greggi di bestiame lungo percorsi tradizionali (tra i quali i tratturi), consentendo loro di spostarsi dalle aree di pascolo invernali a quelle estive. In Basilicata, questa pratica ha radici profonde e rappresenta un legame indissolubile con la storia e la cultura della regione.

Il Convegno sulla Transumanza – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Galella – è un’occasione unica per esplorare i molteplici aspetti di questa tradizione e riflettere sul suo significato nel contesto contemporaneo.

Durante l’evento, verranno affrontati diversi argomenti di rilevanza storica, sociale, religiosa ed economica legati alla transumanza. Gli esperti condivideranno le loro conoscenze e presenteranno studi approfonditi sull’impatto della transumanza sul territorio, sulla gestione sostenibile delle risorse naturali e sul ruolo dei pastori nella conservazione della biodiversità.
Saranno inoltre analizzati i vantaggi culturali ed economici della transumanza, focalizzandosi sul turismo rurale e sull’importanza di preservare le tradizioni locali.

Il Convegno sulla Transumanza in Basilicata rappresenta una straordinaria opportunità per creare un dialogo tra accademici, istituzioni, operatori del settore agroalimentare e comunità locali. Promuovendo la conoscenza e la consapevolezza della transumanza, si auspica di favorire lo sviluppo di politiche e iniziative che salvaguardino questa preziosa eredità culturale e la sua connessione con l’identità lucana.

L’evento sarà arricchito da un programma di attività, tra cui conferenze, mostre fotografiche e visite guidate a luoghi di interesse storico e naturalistico legati alla transumanza e al Paese che ha dato i natali cento anni fa al poeta Rocco Scotellaro.
I partecipanti avranno l’opportunità di apprezzare la bellezza dei paesaggi lucani, incontrare pastori e conoscere da vicino il loro stile di vita, e gustare le prelibatezze culinarie tradizionali della regione.

Questo convegno – conclude Galella – sarà un momento di scambio di conoscenze e di valorizzazione di una tradizione che ha plasmato l’identità della nostra terra”.

Potrebbe interessarti anche:

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza

Tag transumanza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2023 17 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calamita (Fiom Cgil): “Bardi incontra il ministro senza prima ascoltare le organizzazioni sindacali”
Successivo Premio “Lucani insigni” 2021 – Chi sono i vincitori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto
Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?