Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senise | Terminato con successo il corso per alfabetizzazione digitale di 46 cittadini over 65
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Senise | Terminato con successo il corso per alfabetizzazione digitale di 46 cittadini over 65
Cultura ed Eventi

Senise | Terminato con successo il corso per alfabetizzazione digitale di 46 cittadini over 65

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 giugno 2023 – Si è concluso questa mattina, a Senise, nella ex sala consigliare sita nel complesso monumentale della Basilica di San Francesco, con una sobria cerimonia e relativa consegna degli attestati di partecipazione, il corso “Formazione degli anziani all’uso del digitale – Diventare cittadino digitale”, frutto di una consolidata collaborazione tra Leonardo, la Fondazione Leonardo – Civiltà delle macchine e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

L’iniziativa, particolarmente apprezzata dalla popolazione residente, ha consentito di celebrare la conclusione di un corso che, destinato a 46 cittadini over 65, ha risposto all’esigenza di attenuare il digital divide anagrafico della comunità, riducendo gli ostacoli all’accesso ad internet da parte delle fasce sociali più anziane e contribuendo a rafforzare il senso di sicurezza e il rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni.

Il corso, articolato su lezioni svolte in circa due settimane, si è tenuto, in ogni sua fase, presso la sede del Comando Compagnia Carabinieri di Senise dove i formatori di Leonardo, in collaborazione con i militari, hanno potuto approfondire i seguenti aspetti:
– le competenze di base della cittadinanza digitale;
– l’accesso ai pubblici servizi via internet;
– i rischi digitali e le eventuali contromisure da adottare.

Le attività formative proposte sono state utili ai partecipanti per acquisire nozioni base sul mondo digitale ma, soprattutto, per approcciare, in modo più consapevole, alle seguenti pratiche:
– utilizzare un dispositivo connesso alla rete internet;
– installare e utilizzare le applicazioni accessibili via internet che forniscono servizi;
– riconoscere e difendersi dai rischi riscontrabili nell’uso di sistemi informatici connessi alla rete internet;
– conoscere i diritti e i doveri derivanti dalla “cittadinanza digitale”;
– comunicare attraverso i sistemi fruibili via internet;
– valutare l’affidabilità di una fonte presente sul web.

I partecipanti al corso, individuati attraverso una campagna informativa e, successivamente, suddivisi in classi in base al loro differente livello di preparazione (misurato attraverso un questionario somministrato prima di intraprendere le attività), hanno espresso piena soddisfazione per la qualità delle lezioni, per i contributi di pensiero offerti dai formatori e dai militari dell’Arma e, soprattutto, per le nozioni acquisite su tematiche di forte attualità utili, in particolare, per prevenire le spiacevoli conseguenze di odiosi fenomeni quali le truffe in danno di persone anziane e il furto di dati da sistemi informatici.

La gradita iniziativa si è inserita, a pieno titolo, tra le tante forme di prossimità al cittadino garantite, quotidianamente, dall’operato dell’Arma dei Carabinieri con la volontà di fornire supporto, in via prioritaria, alle c.d. fasce deboli della popolazione le quali devono essere destinatarie di una costante tutela ed attenzione con la finalità di prevenire e reprimere il verificarsi di eventuali fenomeni criminosi.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2023 15 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Due giovani denunciati dalla Polizia per spaccio di sostanze stupefacenti
Successivo Antongiulio Gherbi: “Potenza ha bisogno di una guida responsabile e competente”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?