Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza
Ambiente e Territorio

Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 13 giugno 2023 – “Accogliamo con favore la notizia concernente l’accordo fra Comune di Potenza e Soprintendenza in ottica di valorizzazione della villa Romana di Malvaccaro, mediante l’istituzione di un nuovo parco urbano”.
Lo afferma Salvatore Iannarelli, presidente di We Love Potenza.

“Già dal lontano 2018 (con l’allora Presidente Enzo Fierro ) – ricorda Iannarelli – avanzammo la proposta di istituire nell’area a cavallo tra Poggio Tre Galli e Malvaccaro UN PARCO archeologico naturalistico.
Si tratterebbe di una zona a verde molto estesa di notevole importanza, anche per le specie arboree presenti, molte delle quali risalenti ai primi insediamenti della città romana, la quale conserva la vocazione assolutamente archeologica.

Il Parco contribuirebbe inoltre – propone We Love Potenza – alla creazione di un percorso di valorizzazione identitaria e di ricerca cittadina che, partendo dal primo insediamento di Potentia rinvenuto in località Tre Mari di Gallitello, passando per la riscoperta della via Herculea e della significativa presenza del Ponte romano lungo il Basento, giunga sino al centro storico con le importanti testimonianze delle epigrafi, del Museo Archeologico e delle Chiese.

L’intenzione è focalizzarsi su soluzioni innovative per rendere, in generale, più accessibili i siti culturali potentini, spesso poco noti ai più: partire dalla riscoperta della villa Romana significa riappropriarsi delle nostre radici antiche e influenzare il futuro attraverso l’esperienza del passato e degli antenati.

Per la gestione del Parco in oggetto, inoltre, auspichiamo un “Patto di collaborazione” come da Regolamento Comunale che coinvolga le associazioni e le realtà civiche della città nell’organizzazione di attività culturali, teatrali e archeologiche da tenere durante tutto l’anno.

Il Parco Archeologico “Potentia” (questo il nome immaginato) – conclude Iannarelli – diverrebbe un importante attrattore turistico poiché si collocherebbe tra le mete preferite dei visitatori che già frequentano itinerari storici e archeologici in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag parco archeologico potentia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023 13 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata | Esercitazione notturna del Gruppo tecnico Forre a Savoia di Lucania
Successivo Oblio oncologico | Proposta di legge di Polese, Braia, Sileo, Baldassarre e Giorgetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?