Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza
Ambiente e Territorio

Parco Archeologico “Potentia”, la proposta di We Love Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 13 giugno 2023 – “Accogliamo con favore la notizia concernente l’accordo fra Comune di Potenza e Soprintendenza in ottica di valorizzazione della villa Romana di Malvaccaro, mediante l’istituzione di un nuovo parco urbano”.
Lo afferma Salvatore Iannarelli, presidente di We Love Potenza.

“Già dal lontano 2018 (con l’allora Presidente Enzo Fierro ) – ricorda Iannarelli – avanzammo la proposta di istituire nell’area a cavallo tra Poggio Tre Galli e Malvaccaro UN PARCO archeologico naturalistico.
Si tratterebbe di una zona a verde molto estesa di notevole importanza, anche per le specie arboree presenti, molte delle quali risalenti ai primi insediamenti della città romana, la quale conserva la vocazione assolutamente archeologica.

Il Parco contribuirebbe inoltre – propone We Love Potenza – alla creazione di un percorso di valorizzazione identitaria e di ricerca cittadina che, partendo dal primo insediamento di Potentia rinvenuto in località Tre Mari di Gallitello, passando per la riscoperta della via Herculea e della significativa presenza del Ponte romano lungo il Basento, giunga sino al centro storico con le importanti testimonianze delle epigrafi, del Museo Archeologico e delle Chiese.

L’intenzione è focalizzarsi su soluzioni innovative per rendere, in generale, più accessibili i siti culturali potentini, spesso poco noti ai più: partire dalla riscoperta della villa Romana significa riappropriarsi delle nostre radici antiche e influenzare il futuro attraverso l’esperienza del passato e degli antenati.

Per la gestione del Parco in oggetto, inoltre, auspichiamo un “Patto di collaborazione” come da Regolamento Comunale che coinvolga le associazioni e le realtà civiche della città nell’organizzazione di attività culturali, teatrali e archeologiche da tenere durante tutto l’anno.

Il Parco Archeologico “Potentia” (questo il nome immaginato) – conclude Iannarelli – diverrebbe un importante attrattore turistico poiché si collocherebbe tra le mete preferite dei visitatori che già frequentano itinerari storici e archeologici in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag parco archeologico potentia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Giugno 2023 13 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata | Esercitazione notturna del Gruppo tecnico Forre a Savoia di Lucania
Successivo Oblio oncologico | Proposta di legge di Polese, Braia, Sileo, Baldassarre e Giorgetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?