Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Memento”, concerto all’alba a Lauria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Memento”, concerto all’alba a Lauria
Cultura ed Eventi

“Memento”, concerto all’alba a Lauria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 giugno 2023 – Anche quest’anno si rinnova il grande rito laico in cui la bellezza mozzafiato del paesaggio si fonde con la potenza evocativa della musica: l’appuntamento è fissato per domenica 18 giugno alle ore 5 al Santuario dell’Assunta di Lauria, dove avrà luogo MEMENTO, il concerto all’alba del 2023, organizzato dalla Pro Loco locale, da Arci, Forum dei Giovani, Amici del Castello Ruggero e con il patrocinio della Città di Lauria

Un momento non solo di musica ma – si precisa in una nota – anche di ritrovo e spiritualità con cui la comunità lauriota, aprendosi come sempre a tutto il territorio, dà il benvenuto all’estate (e mai come quest’anno ce n’è davvero bisogno!).
Un evento unico e imperdibile, in un luogo straordinario, che l’anno scorso seppe convogliare sul colle dell’Armo centinaia di persone: da qui si gode di un panorama incredibile su tutta la valle del fiume Noce, che spazia dalle vette del massiccio del Sirino fino ai monti che fanno da corona alla costa di Maratea.

A esibirsi quest’anno sarà il duo Francesco Chimenti (violoncello, voce, pianoforte, basso) – Franco Pratesi (violino, elettronica), due polistrumentisti di formazione classica che hanno fin da subito tentato di allargare i propri orizzonti musicali dedicandosi alla ricerca e alla sperimentazione all’interno di diversi generi.

Entrambi fanno parte del gruppo Sycamore Age, band toscana con all’attivo 3 dischi e oltre 150 concerti in Italia e all’estero, inoltre vantano collaborazioni con artisti del calibro di Nada Malanima, Francesco Motta, Alessandro Fiori e Fast Animals and Slow Kids.

Per l’occasione presentano un set inedito scritto e arrangiato tramite l’utilizzo e l’interazione di diversi strumenti sia classici che elettronici, andando a fondere atmosfere e generi musicali spesso distanti tra loro ma in continua evoluzione.

L’ingresso è gratuito: i posti a sedere sono limitati, quindi si consiglia di portare con sé un telo o una stuoia, da stendere sul prato per godersi pienamente lo spettacolo, degli artisti e della natura, che a quell’ora inonda quel luogo sacro con un’intensa luce violacea.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag memento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023 10 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le criticità degli screening di prevenzione oncologica denunciate dalla Commissione Regionale Pari Opportunità
Successivo Diritti delle donne e pace tra i temi affrontati dal progetto “Si può fare Basilicata”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?