Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Concertante Musica Pocket” | Domenica, 11 giugno, al museo Adamesteanu di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Concertante Musica Pocket” | Domenica, 11 giugno, al museo Adamesteanu di Potenza
Cultura ed Eventi

“Concertante Musica Pocket” | Domenica, 11 giugno, al museo Adamesteanu di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 giugno 2023 – Appuntamento domenica 11 giugno, alle ore 20, al Museo “Dinu Adamesteanu” di Potenza, con “Concertante musica pocket” nell’ambito dell’ampio cartellone del Festival CortoCircuito 2023
Il progetto a cura dell’Associazione Cosmopoli si avvale del patrocinio di Ministero della Cultura, Regione e Fai.

Sotto la direzione del M° Pablo Valera – nato a Tijuana, Messico, e oggi docente di Direzione d’Orchestra al Conservatorio “R. Duni” di Matera – si esibiranno Laura Marzadori e Massimo Polidori, rispettivamente primo violino e primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano, accompagnati dall’Ensemble d’archi I Solisti Lucani.

È il secondo di venti appuntamenti di alto profilo – di musica classica e non solo – che andranno avanti da qui fino a inizio agosto, ospitati in luoghi particolarmente suggestivi, da Potenza a Pignola, da Tito a Lagopesole, dal Castello di Monteserico di Genzano di Lucania al Castello di San Basilio di Pisticci, da Rionero in Vulture a Matera.

«CortoCircuito è un progetto che vuole mettere in connessione linguaggi differenti, creare la suggestione dell’ascolto e della visione attraverso – spiega Stefano Valanzuolo, codirettore artistico di CortoCircuito – l’accostamento di forme inaspettate, spesso non utilizzate insieme, ma che proprio insieme possono regalare risultati artistici originali, stimolanti, sorprendenti.
L’idea è di proporre qualcosa che non esista già nei tradizionali circuiti culturali, ma che piuttosto sia cucita ad hoc sui luoghi e sugli spazi nei quali si va a creare l’evento, al fine di mettere in luce il “genius loci” in un rapporto sinergico tra contenitore e contenuto, in un’inedita armonia tra cornice e quadro.

La novità del cartellone di questa edizione 2023 – precisa Valanzuolo – è la valorizzazione di grandi nomi e personalità legati ai nostri luoghi.
In primis Rocco Scotellaro, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, a cui abbiamo dedicato due produzioni: quella di apertura, gli scorsi 6 e 7 giugno all’Istituto agrario di Potenza e di Lagopesole, incentrati su “L’Uva Puttanella” con Nicole Millo e l’Ensemble Meridies, e “Lingua Madre” in programma il 14 luglio a Palazzo Viceconte a Matera e il 15 a Palazzo Fortunato di Rionero in Vulture, uno spettacolo che – conclude il codirettore artistico di CortoCircuito – vedrà Marisa Laurito in un ruolo drammatico, in un particolare accostamento tra musica nuova, musica tradizionale e parola».

Centrale, dunque, in questi appuntamenti il coinvolgimento di artisti, musicisti, attori del territorio, a partire dai concerti che vedranno protagonista l’Orchestra ICO 131 della Basilicata, il 3 luglio al Chiostro del Convento di Sant’Antonio di Tito, e dallo spettacolo che congiungerà idealmente il mondo di Paolo Pasolini e quello di Edoardo e Filippo su musica di Paolo Vivaldi, originale, scritta per l’occasione, con l’attrice Vanessa Scalera protagonista della serata, il 7 luglio alla Dimora storica Giorni di Pignola.

E poi eventi dal sapore pop: l‘omaggio che l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con Roberto Molinelli renderà a Michael Jackson, autentico mito del pop internazionale riletto in chiave sinfonica, il 21 luglio; il concerto degli Extra Liscio, band che deve la sua fama al Festival di Sanremo, ma che è anche capace di rileggere il pop in forma cameristica, discreta, affascinante, il 30 giugno.

E ancora: l’opera lirica con la Carmen di Bizet e il Don Giovanni di Mozart in “formato pocket”, accessibile alla gente, non una diminutio, ma un modo nuovo e stimolante di proporre l’opera;
il jazz, con Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini nel Cortile del Campanile di San Michele a Potenza il 21 giugno;
la musica colta nella sua dimensione sociale e politica, attraverso le variazioni di Zieschi sul “El pueblo unido” con Andrè Rebaudengo, il 15 luglio,
e il concerto-spettacolo-racconto della giovane violoncellista Erika Piccotti sul rapporto tra Pablo Casals, violoncellista da leggenda, e John F. Kennedy, in un anno di doppio anniversario per l’uno e l’altro, il 16 luglio al Chiostro del Convento di Sant’Antonio di Tito.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2023 10 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Stradonbosco con Domenico 2023″ | Domenica 11 giugno la manifestazione sportiva in ricordo di Domenico Lorusso
Successivo La solidarietà del Sappe agli agenti dopo l’aggressione nel carcere di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?