Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ospedale Madonna delle Grazie Matera | Pronto soccorso più sicuro con servizio di vigilanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Ospedale Madonna delle Grazie Matera | Pronto soccorso più sicuro con servizio di vigilanza
Sanità

Ospedale Madonna delle Grazie Matera | Pronto soccorso più sicuro con servizio di vigilanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 9 giugno 2023 – Da qualche settimana il Pronto Soccorso dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera è più sicuro grazie all’allestimento di un nuovo spazio interno dedicato alla vigilanza, attivo 24 ore su 24. 

Il piantone si trova all’interno della sala di attesa del Pronto Soccorso, proprio all’ingresso della struttura, per favorire un maggior controllo degli accessi ed un più rapido intervento in caso di necessità.
Proprio per contrastare i sempre più frequenti episodi di aggressione al personale sanitario, la Direzione Strategica dell’ASM ha disposto l’allestimento di uno spazio guardiania interno al Pronto Soccorso, in modo da tutelare al meglio il personale sanitario, i pazienti, gli utenti in attesa del triage e i loro parenti.  

La Vigilanza è sempre presente tutti i giorni e tutte le notti, festivi compresi, nella guardiola del Pronto Soccorso e si occupa, inoltre, di perlustrare l’intera area del PS, compresi gli spazi esterni e i parcheggi.
La porta del Pronto Soccorso è dotata di un citofono per le urgenze (gestito dal personale dell’area triage) che serve a impedire che qualcuno possa entrare inosservato all’interno dell’ospedale, soprattutto nelle ore notturne.

In Italia, nel 2022, le denunce di aggressioni a danno del personale sanitario sono state circa 130.000, anche se si stima che siano molte di più in quanto, in molti casi, gli operatori che le subiscono tendono a non comunicare l’accaduto alle Direzioni Sanitarie. Come è facile intuire, la maggior parte di questi eventi critici riguarda il Triage di Pronto Soccorso, ovvero la “trincea” di una struttura ospedaliera.

 Un luogo sicuro – si precisa in una nota – è sinonimo di clima favorevole, presupposto indispensabile alla creazione di un necessario rapporto di fiducia tra pazienti, familiari e professionisti della sanità.
In quest’ottica l’impegno dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera prosegue: si sta procedendo, nel rispetto della vigente normativa privacy e della contrattazione con le organizzazioni sindacali, alla pianificazione per l’installazione di un sistema di videosorveglianza in tutta l’Azienda.
Tutte queste azioni rientrano nella “Procedura Generale di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori“, recentemente aggiornata dall’ASM, che mira a contrastare i fenomeni di violenza sui luoghi di lavoro, tutelando maggiormente il personale sanitario impegnato a tutti i livelli. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2023 9 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insieme a sostegno delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna
Successivo Inaccessibili le cascate di San Fele per i danni causati dal maltempo. Leggieri (M5S) sollecita interventi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini
Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”
Potenza: a ottobre emessi cinque “avvisi orali” dal Questore
Potenza: all’Unibas giornata di orientamento con il “Future Fest 2025”
Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione
Potenza: controlli dei Carabinieri nella provincia; due arresti, denunce e sequestri  
Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino
Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?