Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “NaturalMENTE didattica” | La Provincia di Potenza organizza laboratori didattici per studenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “NaturalMENTE didattica” | La Provincia di Potenza organizza laboratori didattici per studenti
Cultura ed Eventi

“NaturalMENTE didattica” | La Provincia di Potenza organizza laboratori didattici per studenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 7 giugno 2023 – Ha preso il via “NaturalMENTE didattica”. Ieri il primo laboratorio del Programma, animato da Simona Lapolla (Project manager) e Giacomo Carbonella (Naturalista agronom), che ha visto come giovani protagonisti gli alunni  Terza e Quarta A della Scuola “Latorraca Bonaventura” di Potenza, diretta dalla Preside Marianna Catalano, accompagnati dalle insegnanti Ida Lopomo, Maria Latorraca e Gabriella Logiudice ospiti del Resilience Hub della Provincia di Potenza.

L’ente tra le attività messe in campo per garantire uno sviluppo territoriale sostenibile inclusivo e resiliente, ha dato vita al programma educativo “NaturalMENTE DIDATTICA”, basato  su percorsi di scoperta delle aree protette di propria gestione per i giovani studenti.
Si tratta di un innovativo programma di didattica ambientale, dedicato a promuovere la consapevolezza ambientale, la sostenibilità e la biodiversità delle aree ZSC della Provincia di Potenza tra bambini e ragazzi.

Il programma viene a seguito di una serie di azioni, strutturali e non, realizzate ed in corso di realizzazione da parte della Provincia sulle proprie 9 aree protette, in linea con il quinto Essential di MCR 2030, come azioni specifiche del Resilience Hub.

All’incontro di ieri, i ragazzi hanno ricevuto il saluto ufficiale di una delegazione di Consiglieri provinciali (Pappalardo, Ferrone, Bufano, Giordanoe e Sinisgalli) delegati dal Presidente Christian Giordano a portare il saluto di benvenuto che hanno dichiarato “Crediamo che l’educazione ambientale sia fondamentale per creare una società più consapevole e impegnata”.

Introducendo l’iniziativa, il dirigente Alessandro Attolico, coadiuvato nella realizzazione della stessa dall’ing Rosalia Smaldone, ha sottolineato come il percorso di  NaturalMENTE DIDATTICA rappresenta un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano approfondire la propria comprensione dell’ambiente e diventare agenti di cambiamento.

 Si è nel frattempo fornita un’esperienza educativa interattiva, offrendo una panoramica approfondita sulle aree coinvolte e sulle dinamiche che avvengono al loro interno.

Sono stati presentati percorsi didattici ispirati ai boschi della Lucania, veri e propri laboratori a cielo aperto, in cui un condensato di specie ci racconta la vita attraverso la straordinaria lezione della natura.
Siti di cui è facile appropriarsi e per cui è apparso prioritario predisporre azioni educative che abbiano l’intento di sensibilizzare alla consapevolezza delle modifiche che il comportamento dell’uomo può produrre nel delicato equilibrio della natura.

Alla fine dell’evento formativo, che ha visto i partecipanti entusiasticamente coinvolti, i bimbi sono stati incoraggiati a mettere in pratica ciò che hanno imparato, attraverso progetti pratici e azioni di sensibilizzazione nella propria comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag NaturalMENTE DIDATTICA
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2023 7 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Guardia di Finanza sequestra due tonnellate di novellame di sarda
Successivo “PretenDiamo Legalità” | La Polizia di Matera incontra gli studenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?