Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si parla di disabilità oggi pomeriggio all’Aias di Potenza su iniziativa di We Love Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si parla di disabilità oggi pomeriggio all’Aias di Potenza su iniziativa di We Love Potenza
Cultura ed Eventi

Si parla di disabilità oggi pomeriggio all’Aias di Potenza su iniziativa di We Love Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 5 giugno 2023 – L’occasione è la presentazione del romanzo di Gabriella Miglionico “Di razza bastarda”, pubblicato con Edigrafema, in programma oggi, 5 maggio, alle 18 nella sede dell’Aias in via Verrastro a Potenza.
Con l’autrice dialogheranno Enzo Fierro e Mimmo Sammartino.

“Una toccante storia d’amore, inclusiva e ricca di emozioni, sotto il cielo grigio di una Potenza martoriata dalle bombe della Seconda guerra mondiale.
Il romanzo – precisa Salvatore Iannarelli, presidente del Movimento d’impegno civico We Love Potenza – segue un filo immaginario che lega la società civile, intesa come modello, e la storia del capoluogo, in uno dei suoi periodi più bui ed angosciosi.
Si parte da una storia, un’opera letteraria di spessore, per parlare di comunità e disabilità, convinti che stare assieme, vivere la polis significhi, prima di tutto, valorizzare le abilità di ognuno, considerando il ragionamento anche con un’ottica di piena accessibilità e fruibilità dei luoghi pubblici, per fini privati ma anche turistici.”

Introdurranno l’incontro Salvatore Iannarelli e il Presidente dell’Aias, Gerardo Grippo.

L’evento si colloca all’interno del filone di iniziative che il Movimento d’impegno civico We Love Potenza ha deciso di dedicare alla Potenza storica, per valorizzare i principali accadimenti riguardanti la città durante la guerra.

“Il romanzo è ambientato nella Potenza degli anni ’30 e ’40 del secolo scorso, quando l’Italia combatte per sopravvivere tra i grandi Paesi d’Europa e vengono emanate le leggi razziali per plasmare un popolo e farne una razza ariana. Tina, contadina instancabile e appassionata, scopre questa realtà allorché si innamora di Cesare, ragazzo paraplegico.
Il loro amore deve però scontrarsi con l’intolleranza cittadina e, quando questa sembrerà esaurirsi, dalle ceneri di quel fuoco sorgerà un odio perpetrato da fascisti convinti, seguendo la scia di quanto già accade in Germania, con la soppressione di dementi e storpi in un programma chiamato in codice Aktion T4.
Fughe, colpi di scena, strategie più o meni felici per aiutare Cesare a evitare la deportazione rendono la narrazione coinvolgente. E poi, come l’arrivo di una tempesta di neve le cui nubi si scorgono solo da lontano, guerra e devastazione piombano sulla città di Potenza portando dolore e disperazione.”

Seguirà un dibattito al quale interverranno Anna Maria Andretta (Cooperativa Ethos), Carmela De Vivo (Presidente Fsh Basilicata), Giuseppe Romaniello (Dirigenti Servizi Sociali Comune di Potenza).

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag We love Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2023 5 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fa tris Donatello Angerame, medaglia d’oro anche al Campione Italiano di MMA – Mixed Martial Arts
Successivo Celebrata a Moliterno la “giornata della salute” per sensibilizzare e prevenire
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?