Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando per ecosistemi forestali | Prorogato al 16 giugno il termine per la presentazione delle domande
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bando per ecosistemi forestali | Prorogato al 16 giugno il termine per la presentazione delle domande
Ambiente e Territorio

Bando per ecosistemi forestali | Prorogato al 16 giugno il termine per la presentazione delle domande

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 4 giugno 2023 – “In merito al  bando Misura 8.5 Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali – Annualità 2023 si è inteso prorogare i termini di scadenza per le istanze al 16 Giugno 2023″.

Ne dà notizia l’assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, Alessandro Galella.

Il bando, nell’ambito delle misure del PSR Basilicata 2014 2020, ha il fine di perseguire impegni di tipo ambientale, offrire servizi ecosistemici e/o valorizzare le aree silvo-pastorali per rafforzarne le capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, incrementando le capacità di resilienza e favorendo la qualità della vita e i livelli di occupazione nelle aree marginali.

Gli investimenti – ricorda Galella – mirano all’adempimento di impegni a scopi ambientali con interventi di: taglio ed esbosco di piante morte, deperite o danneggiate da avversità biotiche e/o abiotiche che possono rappresentare un rischio all’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali; eliminazione di specie alloctone e invasive; conversione di boschi cedui invecchiati in cedui composti o formazioni naturaliformi miste aperte, anche ad alto fusto, laddove le condizioni pedoclimatiche e idrogeologiche lo consentono; realizzazione e/o ripristino della rete di accesso al bosco per il pubblico, ed in particolare sentieristica e viabilità minore; installazione di cartellonistica e segnaletica informativa, piccole strutture ricreative, rifugi e punti ristoro attrezzati, punti informazione, punti di osservazione.

I beneficiari – precisa Galella – sono: persone fisiche, silvicoltori pubblici e privati o loro consorzi, altri enti pubblici e privati o loro consorzi che, alla data di presentazione della domanda di sostegno, risultino proprietari e/o gestori/conduttori delle superfici forestali.

Ai fini dell’ammissibilità delle domande di aiuto, la spesa ammissibile deve essere pari o superiore ad € 25.000,00, fino ad un importo massimo di €250.000,00 per i privati ed €500.000,00 per gli Enti Pubblici.

La presentazione delle domande di partecipazione avviene attraverso la piattaforma informatica “SIA‐RB” – Regione Basilicata. “

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag ecosistemi forestali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Giugno 2023 4 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La retribuzione annua lorda dei lavoratori lucani è la più bassa d’Italia (25.710) | Per Tortorelli (Uil) “prioritaria è la difesa del potere di acquisto di salari e pensioni”
Successivo Autismo in età adulta | Convegno dei Padri Trinitari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?