Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autismo in età adulta | Convegno dei Padri Trinitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Autismo in età adulta | Convegno dei Padri Trinitari
Cultura ed EventiSalute

Autismo in età adulta | Convegno dei Padri Trinitari

Rocco Catalano 4 Giugno 2023
Condividi
Condividi

Domenica 4 giugno 2023 – “Intervenire ed operare nell’ambito dell’autismo è molto difficile. Con l’iniziativa di Bernalda abbiamo voluto mettere in evidenza la delicatezza del lavoro svolto dagli operatori, l’importanza della formazione, la necessità di fare rete fra enti pubblici, centri accreditati, aziende sanitarie e famiglie”.

- Advertisement -
Ad image

Ad affermarlo, il rettore dei Centri di riabilitazione di Venosa e Bernalda dei Padri Trinitari, Vito Campanale, che ha introdotto i lavori del convegno Ecm di formazione e divulgazione dal tema “Disturbi dello spettro Autistico: diagnosi e strategie di intervento nell’adulto” svoltosi nella Domus di Bernalda. 

 Alla presenza di esponenti istituzionali e del sistema sanitario, di operatori del settore ed esperti di riferimento, al centro del dibattito coordinato dal giornalista Giovanni Rivelli, le tematiche che interessano i disturbi dello spettro autistico, con una particolare attenzione alla condizione degli adulti.

L’autismo spiega Campanale è caratterizzato da una sintomatologia eterogenea, che presenta comorbilità neurologiche, psichiatriche e mediche che necessitano di una programmazione negli interventi. Le difficoltà sono molteplici, anche perché le sintomatologie dell’autismo non terminano con l’infanzia, nonostante molti di noi tendano ad associarle alla giovane età.
La realtà è molto più complessa, anche per questo sarebbe auspicabile un intervento a sostegno delle strutture che operano nel settore da parte delle istituzioni regionali.  

Nella prima parte del convegno sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, il presidente dell’Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari), don Mimmo Laddaga, consiglieri regionali della Basilicata, Tommaso Coviello – promotore della legge n. 40 del 2021 “Norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico” – e Roberto Cifarelli.
In videoconferenza, invece, i contributi del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha sottolineato “l’importante operato dei Padri Trinitari, nel seguire da vicino il percorso di crescita della persona con autismo” e del direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, Sabrina Pulvirenti.

Nel corso dell’evento, che ha consentito ai partecipanti di conseguire 6 crediti formativi Ecm per le professioni sanitarie (medici, infermieri, fisioterapisti, educatori, psicologi) è stato spiegato in dettaglio l’intero processo di presa in carico degli assistiti: dagli aspetti organizzativi e di formazione del personale alla gestione diretta degli interventi.
Si è discusso inoltre di disturbi del comportamento, sessualità, affettività, epilessia, genetica. Per quanto riguarda l’autismo in età adulta è stato sottolineato che “non ne è facile l’individuazione, soprattutto per il fatto che spesso i sintomi sono diversi e meno evidenti, e non è raro che vengano confusi con diagnosi di altro tipo, come disturbi dell’attenzione, depressivi o di personalità. Cosa fondamentale del nostro impegno verso ogni persona autistica è certamente la necessità di garantirne la dignità individuale ed un progetto di vita”. 

Ad aprire la sessione scientifica, il luminare Roberto Keller, direttore del Centro regionale Autismo Adulti Piemonte (e componente del gruppo di lavori dell’Istituto superiore di Sanità per la redazione delle linee guida per soggetti autistici in età adulta), con il suo intervento “Diagnosi e progetti di vita dall’adolescenza all’età avanzata”.

A seguire, la relazione del responsabile dell’Uosd-Laboratorio Genetica Medica dell’Asm di Matera, Domenico Dell’Edera, che si è soffermato su “Genetica dell’autismo e neurosviluppo”, mentre il direttore dell’Uoc-Irccs “Ass. Oasi Maria SS” di Troina (Enna), Maurizio Elia, ha parlato di “Epilessia ed autismo nel corso della vita”.
La psicologa Chiara Ferrari, dell’associazione Ideando di Modena, ha tenuto invece una lezione magistrale dal titolo “Intervenire sui problemi comportamentali dell’adulto”.

I relatori del pomeriggio: la presidente del Centro Benedetta D’Intino di Milano, Aurelia Rivarola (“Utilizzo della Comunicazione aumentativa a nell’autismo”); il coordinatore sanitario del Centro di riabilitazione dei Padri Trinitari di Medea (Gorizia), Davide Carlino (“Autismo adulto e stress genitoriale”); lo psicologo dell’Istituto di riabilitazione Madre Divina Provvidenza di Arezzo, Fabrizio Giorgeschi (“Affettività e sessualità tra sfide e progetto vita”), in videoconferenza.   

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag autismo
Rocco Catalano 12 Luglio 2024 4 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bando per ecosistemi forestali | Prorogato al 16 giugno il termine per la presentazione delle domande
Successivo S’infortuna turista sul Pollino, intervento del Soccorso Alpino e Speologico di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?