Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Decreto legge Made in Italy | Galella: ” Riconosce al settore agroalimentare l’attenzione che merita”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Decreto legge Made in Italy | Galella: ” Riconosce al settore agroalimentare l’attenzione che merita”
EconomiaPOTENZA

Decreto legge Made in Italy | Galella: ” Riconosce al settore agroalimentare l’attenzione che merita”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 giugno 2023 – “L’approvazione di ieri del disegno di legge fortemente voluto dal Governo nazionale e che ne rappresenta appieno lo spirito e l’intenzione di vicinanza all’economia Italiana, riconosce al settore agroalimentare l’attenzione che merita”.

E’ il commento al disegno di legge Made in Italy dell’l’assessore alle politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, Alessandro Galella.

Assessore Alessandro Galella

“Nei 50 articoli, – aggiunge – troviamo le misure di contrasto al falso agroalimentare italiano che lede le  esportazioni di cibo e bevande italiane.
Altresì è prevista  una Commissione tecnica con l’obiettivo di effettuare indagini, approfondimenti tecnici e redigere linee guida che identificano le lavorazioni di particolare qualità nell’ambito del processo produttivo della pasta di semola di grano duro, allo scopo di consentire ai produttori di darne corretta e evidenza pubblicitaria nell’etichettatura.

Ricaduta per noi evidente, – prosegue Galella – poiché nell’ambito del sistema agroalimentare lucano, le filiere legate alle produzioni di pasta e pane legate al grano duro risultano strategiche da un punto di vista occupazionale, socioeconomico e della gestione del territorio.

E ancora sono previsti corsi di studio mirati per la formazione di professionisti del settore e un fondo per il supporto alle azioni giudiziarie e stragiudiziarie intraprese dalle imprese a tutela dell’ identità nazionale dei prodotti. Misure che vanno da istruzione a formazione, alla promozione, alla tutela di tutto il Made in Italy agroalimentare fino alla lotta alla contraffazione.
Con un fondo sovrano con una dotazione iniziale di un miliardo per promuovere le filiere strategiche, il Made in Italy verrà valorizzato in tutte le sue specificità.
È evidente che – conclude Galella – ci sarà una serio impatto economico in Basilicata, in cui oltre il 31 % delle imprese sono coinvolte nella produzione agroalimentare, e soprattutto nella quale si registra in apertura verso i mercati internazionali in crescita.
Quello di oggi è un passo avanti molto importante per tutta l’ agricoltura italiana, che garantisce la qualità e la competitività dei nostri prodotti.”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza avrà il suo forno crematorio

Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo

Tag decreto legge made in italy
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2023 2 Giugno 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Anche un ultracentenario tra gli insigniti
Successivo Progetto “LEX GO – Educare e formare alla legalità̀ e ai valori della giustizia” | Primo posto per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Giustino Fortunato di Rionero in Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?