Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gommalacca annuncia i tre vincitori del bando “Il filo immaginario 2023”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gommalacca annuncia i tre vincitori del bando “Il filo immaginario 2023”
Cultura ed Eventi

Gommalacca annuncia i tre vincitori del bando “Il filo immaginario 2023”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 28 maggio 2023 – Sono “Se una città è situata su un’altura” di Simone Bacco (collettivo Šumma ālu), “Orsolina: una di noi” di Forteresse e “Boomerang/LP” (titolo aggiornato in “Turuwal”) di Sistemi Dinamici Altamente Instabili i tre progetti di ricerca artistica vincitori dell’edizione 2023 del bando “Il filo immaginario”, indetto dalla compagnia Gommalacca Teatro per la promozione e il sostegno dei nuovi linguaggi della scena creativa, performativa e interdisciplinare.

L’iniziativa rientra nell’ambito del programma triennale “Artisti nei territori” sostenuto da Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e Regione Basilicata.

Ognuno dei soggetti proponenti i tre progetti selezionati avrà l’opportunità, entro la fine del 2023, di svolgere una residenza artistica di quindici giorni presso l’Auditorium del Centro Sociale Malvaccaro di Potenza, grazie alla collaborazione del Comune di Potenza, oltre a ricevere un contributo a sostegno del progetto in residenza e il supporto professionale e tecnico.

La graduatoria finale dei progetti candidati è disponibile sul sito della compagnia all’indirizzo www.gommalaccateatro.it.

122 sono state le candidature pervenute da artisti, gruppi e compagnie in risposta al bando, rimasto aperto dal 1° al 31 marzo scorsi, inerenti diverse discipline artistiche: teatro contemporaneo, performance nello spazio pubblico, installazioni visive, danza, pratiche artistiche per la comunità, interventi site-specific, arte partecipata.
Oltre che dall’Italia, le proposte sono arrivate anche da altri Paesi europei come Germania, Spagna e Francia.

La selezione è stata effettuata con “formula mista”, attraverso il lavoro di 4 referenti di Gommalacca Teatro (tra cui la direzione artistica) e 11 “spettatori attivi”, in parte allievi dei laboratori di ricerca scenica della compagnia e in parte cittadini appassionati di teatro, compresi in una fascia di età dai 13 ai 64 anni, che hanno operato sia in sessioni singole che di gruppo, per concludere il lavoro in seduta plenaria per la definizione della graduatoria finale.

«Ringraziamo artisti e artiste, gruppi e compagnie – comunica la direzione artistica di Gommalacca – che hanno dedicato del tempo e della cura nella candidatura dei loro progetti, con cui hanno toccato tutte le categorie previste dal bando e hanno arricchito la nostra visione del mondo.
Ringraziamo tutte le persone del gruppo “spettatori attivi”, che hanno partecipato alle sessioni preparatorie, hanno lavorato in autonomia e nelle sessioni plenarie, sempre con entusiasmo e portando uno sguardo fondamentale in questo percorso.
Ringraziamo l’equipe interna ed esterna di Gommalacca Teatro, che ha collaborato alla visione dei progetti, al confronto con il gruppo degli spettatori, e che ha curato e cura l’organizzazione e la comunicazione de “Il filo immaginario”.
Ringraziamo, infine, i partner Istituzionali (Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Basilicata e Comune di Potenza) per il sostegno e la collaborazione attiva.»

Summa alu

Šumma ālu è un collettivo auto-generativo composto dai giovanissimi artisti visivi Simone Bacco, Greta di Poce e Valerio Pastorelli. “Se una città è situata su un’altura” è un’opera performativa che prende le modalità del workshop e che si sviluppa come officina nomadica. Il workshop è pensato come atto di divinazione dei desideri dei partecipanti, letteralmente una desidumanzia: de (mancanza) sidus (stelle) manzia (divinazione).

Forteresse

Forteresse è un’associazione che si occupa di creazione, produzione e diffusione di progetti artistici e pedagogici, pluridisciplinari e di ricerca. In “Orsolina: una di noi” Orsolina è troppo: troppo grassa, troppo rumorosa, troppo sorridente, troppo ingenua, troppo curiosa e troppo sensibile. La sua visione del mondo è troppo unica. Orsolina non riesce a trovare il proprio posto nel mondo, non si sente ancora adulta, almeno per come si era immaginata che gli adulti dovessero essere.

Sistemi Dinamici Altamente Instabili

Sistemi Dinamici Altamente Instabili da 30 anni persegue un percorso di ricerca originale sulla corporeità e lo spazio. Il lavoro in sala e in scena si basa su improvvisazione e composizione istantanea. “Turuwal” va alla ricerca di un formato originale che sia un ibrido tra atto performativo e pratiche di condivisione, con l’obiettivo di generare in modo spontaneo un’apertura percettiva nel pubblico, il quale entra in relazione con il processo creativo divenendo un “osservatore attivo”.

Foto di copertina: Collettivo Summa alu

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Gommalacca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2023 28 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, ha un malore in centro muore in ospedale
Successivo Ancora un incidente mortale in agricoltura | Vittima un 56enne di Pisticci schiacciato dal trattore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?