Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto We Love Potenza presenta ” Putenza mia”, la città nei versi della tradizione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > We Love Potenza presenta ” Putenza mia”, la città nei versi della tradizione”
Cultura ed Eventi

We Love Potenza presenta ” Putenza mia”, la città nei versi della tradizione”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 maggio 2023 – Allo scopo di “comprendere maggiormente le tradizioni locali per ri-conoscere la propria identità potentina” il Movimento d’impegno civico We Love Potenza ha organizzato l’evento culturale “Putenza mia : la città nei versi della tradizione”.

E’ in programma domani, sabato 27 maggio, alle 19.00, nel cortile del Palazzo Giuliani, sito di fianco alla chiesa della Santissima Trinità in via Pretoria.

“Mantenere vive le tradizioni non è solo un fatto materiale, una celebrazione che accade in giorni stabiliti. Al contrario rappresenta l’istinto di ogni individuo che cerca la propria identità.
Tanti filosofi e tanti antropologi – afferma Salvatore Iannarelli, presidente di We Love Potenza -sono partiti da questi indizi, celati negli antichi riti naturali e nei culti popolari, per risalire a definizioni più scientifiche e particolari. Possiamo onorare la nostra storia cittadina, tenendo presente il linguaggio e lo stile di vita di un tempo, nella viva ricordanza degli antenati.

Guidati da siffatta visione e spronati dalla calorosa festa del nostro Santo Patrono Gerardo, abbiamo scelto di organizzare una lettura di poesie in vernacolo, accompagnata da alcuni contributi di spessore, in maniera tale da ricostruire chiaramente un passato popolare mai del tutto scomparso. La dedica va alla nostra città e ai nostri concittadini, come sempre destinatari principali del nostro impegno. ”

Antonio d’Andria, storico esperto e docente appassionato di storia potentina, partirà dalla storia dell’esclusiva location che ospiterà il vernissage alla volta di interessanti collegamenti sociali e tradizionali, relazionando a proposito di case palazziate e ceto dirigente.

Enzo Matassini approfondirà il tema linguistico, essendo un cultore del linguaggio vernacolare, autore assieme al compianto Vincenzo Perretti di “Antologia di scritti : A Dengua Putenzese”, con riferimenti di carattere teorico alle peculiarità del dialetto nostrano.

Seguirà la lettura di alcune poesie e racconti inerenti al capoluogo lucano a cura di Vincenzo Lauria, Pina Laguardia e Maria Antonietta Di Bello. La curiosità dei presenti verrà inoltre alimentata dalla narrazione di alcuni simpatici aneddoti. Angelo Santoro curerà l’animazione musicale dell’intera serata.

L’iniziativa si colloca all’interno della prima edizione della manifestazione “Viva Via Pretoria”, in collaborazione con l’associazione “Lu Uarniedd”, con l’intenzione di valorizzare il centro storico potentino in modo costante e creativo.

Potrebbe interessarti anche:

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023 26 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Prefetto Campanaro incontra i nuovi Sindaci eletti
Successivo Giornata dei Diritti del Bambino con UNICEF nella scuola primaria di Baragiano Scalo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?