Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Si può fare Basilicata” | A Rotonda due giorni nel nome dell’arte e dei talenti locali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Si può fare Basilicata” | A Rotonda due giorni nel nome dell’arte e dei talenti locali
Cultura ed Eventi

“Si può fare Basilicata” | A Rotonda due giorni nel nome dell’arte e dei talenti locali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 maggio 2023 – Un fine settimana tutto improntato all’arte e alla cultura, fra poesie e dipinti, e dedicato alla pace: è il primo fra gli eventi dei progetti scelti dal Gruppo di Volontariato “Solidarietà” per il Bando Si Può Fare Basilicata. È il primo risultato tangibile – ne verranno altri nelle prossime settimane – del progetto ideato a livello nazionale da Cantiere Giovani.

“Si Può Fare Basilicata” è stato finanziato dalla Regione Basilicata attraverso “avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse relativamente all’anno europeo dei giovani”.

Obiettivo principale dell’iniziativa è rendere i giovani protagonisti della propria comunità. E il progetto di Rotonda – denominato Giovani protagonisti, animatori di comunità – è esemplare: coinvolgendo fattivamente ragazze e ragazzi si è riusciti ad animare davvero il comune del Sud della Basilicata, raggiungendo l’obiettivo dell’idea progettuale: valorizzare i talenti locali della poesia e dell’arte figurativa. È stata coinvolta la scuola, sono stati coinvolti i giovani dei centri vicini, ma c’è di più: hanno partecipato le famiglie ucraine e rumene residenti in paese. Un segno di fratellanza e di pace in tempi di guerra e di egoismi.

Il programma di Rotonda

L’evento finale del progetto si svolgerà nella Biblioteca Comunale “Rocco Scotellaro” di via Roma – comincia sabato 27 maggio alle ore 16.
Prima l’inaugurazione della mostra “Parole e colori di fraternità e pace”, poesie e disegni realizzati dai più giovani. I camminatori dell’iniziativa nazionale di pace “Il Cammino dei Vulcani” incontreranno i ragazzi.

Alle 17 un laboratorio di giochi interattivi per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della letteratura e dell’arte figurativa.

Domenica 28 maggio si ricomincia, sempre alle 16, con la mostra inaugurata sabato (e realizzata grazie ai laboratori realizzati a cura del Centro Italiano Femminile).

Alle 17 si presenta pubblicamente il progetto con la partecipazione del Sindaco Rocco Bruno, la spiegazione dell’iniziativa “Rotonda, paese di poesia” e l’intervento dei responsabili del Gvs che illustreranno lo spirito del Bando Si Può Fare Basilicata.
Clou della serata e del progetto sarà una serie di letture e poesie in italiano, rumeno e ucraino. Liriche scritte sia da famosi poeti sia, per l’occasione, da residenti a Rotonda, fra cui appunto persone provenienti da Ucraina e Romania. Segue la consegna di attestati di riconoscimento ai talenti della zona: ci sarà chi si produrrà nel canto, chi suonerà uno strumento, chi leggerà la sua poesia.

Infine, chiusura golosa e allegra: un ricco buffet finale con prodotti tipici del territorio.

Si preannuncia un weekend in cui la comunità rotondese trarrà energia vitale dai suoi giovani, ascolterà testimonianze di integrazione e scoprirà (o riscoprirà) le proprie potenzialità culturali, artistiche, turistiche, sociali.

Sempre all’interno del progetto, eventi finali sono previsti ad Agromonte Magnano, Chiaromonte, Viggianello, Lagonegro, Laurenzana, Matera.

Potrebbe interessarti anche:

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2023 26 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contratti di fiume | Incontro in previsione dell’assemblea regionale
Successivo Il calendario di Poste Italiane per il pagamento delle pensioni a giugno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Venerdì 14 novembre a Potenza la presentazione del libro “Non interferite – Il sangue dei preti sull’altare delle mafie” di Marcello Cozzi
Bennardi (M5S): “Si riattivi la Consulta Giovanile e il dialogo con i giovani materani”
Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl
Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin
La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”
Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?