Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | L’Archivio di Stato rischia di chiudere per mancanza di personale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | L’Archivio di Stato rischia di chiudere per mancanza di personale
Cultura ed Eventi

Matera | L’Archivio di Stato rischia di chiudere per mancanza di personale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 maggio 2023 – Preoccupazione per il progressivo smantellamento di presìdi culturali pubblici, a Matera.
È quanto esprime il Sindaco, Domenico Bennardi, in una nota inviata al ministro dei Beni culturali, Gennaro Sangiuliano, dopo aver ricevuto notizia di una probabile chiusura della sede cittadina dell’Archivio di Stato, per mancanza di personale.

Una brutta notizia, che fa il paio con il conclamato disinteresse della Regione Basilicata per la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani”, il cui indispensabile rilancio non ha trovato alcun capitolo d’investimento nel documento finanziario approvato giorni fa dalla giunta regionale. Disinteresse ritenuto anti costituzionale dalla Lega delle autonomie locali, critica per il mancato trasferimento di risorse alle Province, che gestiscono servizi essenziali come quello della biblioteca “Stigliani”. Per un’ironia della sorte, anche l’Archivio di Stato si trova in via Tommaso Stigliani.

“La Regione – rimarca Bennardi – sta abbandonando la biblioteca “Stigliani” con il suo immenso e inestimabile patrimonio librario, proprio mentre è in grave difficoltà l’Archivio di Stato; il tutto nella città che ha conseguito l’apprezzamento mondiale per la cultura, campo di indiscutibile protagonismo persino durante la pandemia.

Nell’Archivio di Stato – sottolinea ancora il Sindaco – sono custodite le radici della comunità materana; senza dimenticare che la sua fruizione è di vitale importanza anche per le ricerche urbanistiche utili ad accedere, ad esempio, alle agevolazioni previste dai Bonus edilizi, a beneficio di cittadini e professionisti.
Dopo il pensionamento di trenta addetti, oggi resta in servizio un numero esiguo ed insufficiente di dipendenti, proprio come sta accadendo alla biblioteca provinciale.
Una situazione difficile, alla quale la mia Amministrazione – afferma Bennardi – ha risposto predisponendo una convenzione, per mettere a disposizione 4 lavoratori affidati al Comune del Reddito minimo d’inserimento, ma servono archivisti professionisti e personale ministeriale in numero adeguato, così come servono nuovi bibliotecari alla biblioteca provinciale”.

Il Sindaco chiede, quindi, al ministro di: “Adottare ogni azione utile e urgente per il trasferimento di personale specializzato e, nel contempo, di avviare nuovi concorsi per il reclutamento di personale addetto alle attività di ordinamento e gestione di un archivio”.

L’Archivio di Stato di Matera svolge funzioni di “tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio documentario dello Stato”, come si legge sul sito web. In particolare conserva documenti, non più occorrenti all’attività amministrativa degli organi giudiziari e amministrativi dello Stato.
Fu istituito nel 1955, con decreto del ministro dell’Interno, come Sezione di Archivio di Stato dal 1963. Nell’istituto vennero successivamente trasferiti alcuni fondi precedenti l’istituzione della Provincia di Matera; in particolare, le carte della corte ducale di Montepeloso, gli atti dei giudicati regi di epoca napoleonica e borbonica, gli atti notarili del distretto di Matera (1376 – 1878), i catasti provvisori dei Comuni del Materano, lo Stato civile (1809 – 1865) e le carte delle corporazioni religiose. Quindi, un patrimonio storico di inestimabile valore rischia di chiudere per carenza del personale, come avvenuto dall’ 11 maggio fino a ieri.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023 24 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Uilm sollecita Stellantis a fare chiarezza sugli investimenti
Successivo Potenza | Per la festa di S. Gerardo, un grande murales nelle scale mobili tra viale Dante e via Vespucci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?