Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Lavorare nella/per la legalità” tema affrontato dagli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Lavorare nella/per la legalità” tema affrontato dagli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza
Cultura ed Eventi

“Lavorare nella/per la legalità” tema affrontato dagli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 maggio 2023 – Al Liceo Scientifico Pier Paolo Pasolini di Potenza concluso il ciclo d’incontri previsti dal progetto “Legalità nella quotidianità”, nel corso del quale si è discusso di cyberbullismo e dall’uso consapevole dei social a quello delle dipendenze, temi destinati agli allievi del biennio, per arrivare alle problematiche delle ecomafie.

Nella giornata conclusiva, dopo l’introduzione ai lavori della Dirigente Scolastica, professoressa Tiziana Brindisi, che ha sottolineato la centralità del concetto di legalità nel nostro essere cittadini, sono intervenuti professionisti del mondo della giustizia, che si sono rivolti agli studenti delle classi quinte, ormai quasi fuori dall’universo scolastico in cui, come ha detto il magistrato Luciano Setola, il tempo e le verifiche quadrimestrali condizionano talvolta in maniera passiva le giornate, e già proiettati in una realtà più complessa, nella quale bisogna decidere consapevolmente del proprio futuro.

Doveroso, nell’anniversario della strage di Capaci, il ricordo del giudice Falcone e della sua scorta, modelli di un’esistenza finalizzata ad un lavoro onesto, supportato da nobili ideali, esempi di impegno in nome e in difesa della legalità, contro chi vuole far valere solo la forza e la violenza, al di fuori del rispetto delle regole.

Si può intraprendere una carriera semplicemente per lo stipendio, oppure per acquisire potere, ma si rischia di rimanere individui mediocri, o si può decidere di vivere giornate intense e sempre diverse le une dalle altre, senza limiti di orario, a contatto con persone che si rimettono nelle mani altrui, come accade, ad esempio, ad un avvocato.

Il legale Sara Zolla ha invitato gli studenti a guardare alla figura del difensore non come colui che è disposto a scendere a compromessi col mondo delinquenziale bensì come chi sceglie di risolvere i problemi dei suoi assistiti, al pari del medico o dello psicologo, e lo fa solo dopo aver giurato di fronte al consiglio dell’ordine di appartenenza, nella consapevolezza che chi è coinvolto in un procedimento penale ha diritto alla difesa, non va lasciato solo, va invece “curato” e affiancato. La toga, che si indossa durante un processo, è materialmente “pesante”, a simboleggiare la responsabilità, il rispetto verso coloro che hanno bisogno non della giustizia dei mass media ma dell’intervento di esperti.

Lavorare nella e per la legalità è qualcosa che emoziona, che consente di imparare quotidianamente lezioni dal mondo, di confrontarsi con i propri limiti, di fare i conti con la propria coscienza; raggiungere un successo, pur tra tante delusioni, dà la forza di andare avanti, di rinunciare alle feste in famiglia per brindare su una “volante”: queste le parole con cui il sostituto commissario, dott. Luciano Claps, si è rivolto ad una platea che, con impeto giovanile, spesso tende a vedere nelle forze dell’ordine un nemico. Ma non può essere considerato tale chi vuole impedire un incidente causato dalla guida in stato di ebbrezza, chi vuole evitare la tragedia di un coma etilico, chi crede nel lavoro che svolge con passione e dedizione.

Il vice questore, dott. Michele Geltride, ha chiesto agli studenti se sia preferibile che un ragazzo rientri a casa senza patente, o che a casa ritorni una patente senza ragazzo. Chi lavora in ambito della legalità non è un avversario da temere, è un genitore che sta con i giovani e non contro di loro, è un professionista che non abbandona, che si lascia trasportare con impeto dal senso del dovere e dal desiderio di aiutare l’altro ma che soprattutto conosce le regole del gioco e vuole che siano rispettate, perché solo così si può determinare il successo nella vita, qualsiasi scelta universitaria si faccia e qualsiasi ruolo si decida di ricoprire.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag legalità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2023 24 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri ricordano le vittime delle mafie
Successivo Per gli autisti Usca solo soluzioni “legittime e giuridicamente coerenti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?