Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Critiche al bilancio regionale di Ali-Lega Autonomie Locali: “Assenza di finanziamenti a favore dei comuni e delle province”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Critiche al bilancio regionale di Ali-Lega Autonomie Locali: “Assenza di finanziamenti a favore dei comuni e delle province”
EconomiaPolitica

Critiche al bilancio regionale di Ali-Lega Autonomie Locali: “Assenza di finanziamenti a favore dei comuni e delle province”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 maggio 2023 – Si è riunita ieri a Potenza la presidenza di Ali- Lega delle Autonomie Locali della Basilicata per un’analisi del bilancio di previsione 2023-2025 recentemente approvato dalla Regione.
Forte critiche sono state espresse sul documento contabile “per l’assenza di finanziamenti a favore dei comuni e delle province.
In particolare, – si precisa in una nota – la Giunta prima e la maggioranza che ha approvato il Bilancio in Consiglio Regionale poi, hanno completamente trascurato di destinare risorse al FUAL, Fondo Unico Autonomie Locali, istituito con legge regionale n. 23/2018.
Tale decisione viola apertamente sia la Costituzione della Repubblica (artt. 117-118-119) sia Statuto della Regione Basilicata (Artt. 64-66-69).
In attuazione dei principi sulla perequazione territoriale, tale fondo – si ricorda – prevede l’erogazione di risorse a favore dei comuni, in particolare i più piccoli, e delle province che per l’espletamento delle loro funzioni devono essere dotate di appositi finanziamenti.
L’assurda e incomprensibile decisione del governo regionale di non finanziare il FUAL mette in gravissime difficoltà tutti i comuni lucani e le due province che non potranno di fatto chiudere i loro bilanci considerato che da sempre hanno potuto contare sull’apporto di tali risorse.

Esprimiamo vivissime preoccupazioni per quanto è accaduto e nei prossimi giorni la nostra Associazione chiederà una apposita audizione davanti alla Commissione Bilancio del Consiglio Regionale.
Purtroppo quello del FUAL non è l’unico problema rilevato. Infatti, – altra critica della presidenza di Ali – nel Bilancio di previsione non vengono prese misure per i lavoratori del Reddito Minimo di inserimento e dei Tirocini di inclusione sociale.
Da mesi in via Verrastro davanti al palazzo della Giunta Regionale c’è un presidio di lavoratori che manifestano nel totale disinteresse di chi ha il dovere di dare risposte.
Nessuna seria iniziativa, inoltre, viene assunta sulla sanità che è divenuta la malata cronica di questa nostra regione.

Più in generale si ha l’impressione che lo strumento più importante della vita dell’Ente, il Bilancio di previsione, con cui la Regione dovrebbe delineare la strategia politico-economica del territorio, sia stato organizzato come un mero atto burocratico senza alcuna tensione capace di far sperare in un futuro migliore. Le emergenze della Basilicata sono diverse. I sindaci – conclude la nota – sono sempre in prima linea per affrontarle e ancora una volta chiedono alla Regione di non essere ignorati ma di essere considerati come una parte fondamentale del sistema istituzionale democratico.”

L’incontro si è aperto con un doveroso omaggio alle popolazioni dei territori dell’Emilia Romagna e delle Marche investite dalla tragedia dell’alluvione dei giorni scorsi e che ancora si trovano in emergenza.
Insieme al cordoglio per le vittime, ALI Basilicata ha espresso la più sentita solidarietà ai cittadini costretti a lasciare le case, ai sindaci che sono in prima linea per portare soccorso agli abitanti, alle migliaia di volontari, in particolare giovani, che sono arrivati in aiuto alla popolazione travolta dall’alluvione che ci richiama tutti ad una nuova consapevolezza sulle conseguenze dei cambiamenti climatici. È giusto ricordare che le istituzioni dell’Emilia Romagna furono le prime a mobilitarsi e ad arrivare in Basilicata sui luoghi del disastroso terremoto del 1980.
È opportuno e doveroso che nei prossimi giorni ci sia una forte risposta della nostra regione, all’interno del coordinamento della protezione civile, per far sentire la concreta vicinanza dei lucani alle popolazioni dell’Emilia Romagna e delle Marche. I Comuni lucani definiranno azioni mirate per fornire aiuto e supporti ai territori di quelle regioni.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2023 23 Maggio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Rispettare la diversità attraverso l’azione sociale comune”, il tema del seminario degli assistenti sociali di Basilicata
Successivo Potenza | Al via i lavori per la messa in sicurezza di via della Pineta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?